• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 33046
cerca ... cerca ...

IL MASTINO NAPOLETANO E’ GIA’ SOTTO ACCUSA

Un bimbo di un anno e' stato aggredito e ucciso questa mattina a Genzano, da un mastino napoletano. L'animale e' stato sedato da un veterinario e portato in un canile della zona dei Castelli romani. Moige: sterilizzare razze feroci Codacons: andava inserito tra le razze pericolose. Comunicato stampa ANMVI.

COCAINA AI CAVALLI, UNIRELAB: TROPPI EQUIVOCI

Fa discutere un articolo pubblicato dalla Gazzetta dello Sport, sulla positività alla cocaina in alcuni cavalli, ma solo oltre i 20 nanogrammi. Per alcuni è un esempio di "disservizio giornalistico". L'Amministratore delegato di Unire Lab replica oggi su Libero: troppi equivoci, serve una regola certa.

ANMVI: TICKET VETERINARIO SUL PACCHETTO IGIENE?

Sicurezza alimentare e proteste contro il "ticket veterinario". Il regolamento 882/04 richiama il concetto di appropriatezza: il numero e la tipologia dei controlli, e quindi il costo, devono essere correlati al rischio effettivo della tipologia produttiva. Per l'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani "è compito di tutti fare qualche sforzo".

DIRIGENZA, LA RETRIBUZIONE NON SI LEGA AL RISULTATO

Un emendamento al Ddl Brunetta, approvato quasi all'unanimità, cancella l'obbligo per la dirigenza medica e veterinaria di destinare almeno il 30% della retribuzione del salario al risultato. On Miotto: il SSN deve produrre salute e non solo prestazioni.No anche al "prepensionamento arbitrario".

BLUE TONGUE, MODIFICATO IL REGOLAMENTO 1266/2007

Nuove disposizioni per la lotta e l'eradicazione della febbre catarrale degli ovini. Le ha stabilite la Commissione Europea che ha modificato il Regolamento 1266/2007. Le modifiche incidono sui movimenti di animali all'interno della stessa zona soggetta a restrizioni, nella quale circolano lo stesso sierotipo o gli stessi sierotipi del virus.

PRECARI, MARTINI: GRANDE SODDISFAZIONE

"Esprimo grande soddisfazione per l'approvazione da parte del Senato del maxi emendamento di maggioranza che permette al Ministero di garantire la continuità dei controlli obbligatori in materia di profilassi internazionale prorogando i contratti del personale medico-veterinario del Ministero.