• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

ANAGRAFE IN VENETO, ANMVI CHIEDE CHIARIMENTI

Una delibera della Giunta regionale del Veneto finanzia un Progetto per l'implementazione della Banca dati dell'Anagrafe canina direttamente dagli applicativi informatici presenti nelle strutture veterinarie private. L'ANMVI ha scritto alle autorità regionali chiedendo chiarimenti.

USO IN DEROGA NEI PET: L’EUROPA MODIFICHI LA CASCATA

Le istanze della veterinaria italiana sull'istituto della deroga si rivolgono anche all'Europa per la modifica della Direttiva 2001/82/CE da cui origina la legislazione nazionale. Il documento Fnovi "Farmaco veterinario: uso in deroga", pubblicato oggi, chiede la modifica della "cascata" per il settore degli animali d'affezione.

SIVAR: DA VERIFICARE LE POSITIVITA’ AI CORTISONICI

Per la SIVAR le numerose positività ai cortisonici  in alcuni allevamenti del Nord Italia richiedono di essere ulteriormente indagate per verificarne le cause e le origini. Intanto, gli allevamenti rispondono ai controlli e alle sanzioni con la richiesta di controanalisi. Possibili cause fisiologiche all'origine delle positività. Ci troviamo di fronte ad un altro caso boldenone?

MONOCOMMITTENZA, CONFPROFESSIONI IN ADAPT

Confprofessioni entra nel circuito Adapt, l'Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle Relazioni industriali guidata da Michele Tiraboschi, direttore del Centro studi Marco Biagi. Carlo Scotti ( ANMVI): in Confprofessioni vogliamo dare una veste giuridica alla monocommittenza.

INCONTRO DIGITALE CON LA STAGIONE DELLA PREVENZIONE

Si apre oggi l'edizione 2010 della Stagione della Prevenzione. Da oggi i proprietari potranno chiamare il numero verde o consultare il sito www.stagionedellaprevenzione.it per trovare il medico veterinario territorialmente più vicino fra gli oltre tremila che aderiscono. Su Corriere TV Carlo Scotti e Marina De Bernardi spiegano perché "prima è meglio che tardi".

PIEMONTE, UNA LEGGE PER GLI ANIMALI ESOTICI

In Piemonte i possessori di animali esotici dovranno presentare domanda di autorizzazione alla detenzione. Pubblicata la Legge regionale che definisce le norme per la la detenzione, l'allevamento e il commercio di animali esotici. Istituito il centro di referenza regionale presso l'IZS.