• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32395
cerca ... cerca ...

SIVAR: DA VERIFICARE LE POSITIVITA’ AI CORTISONICI

Per la SIVAR le numerose positività ai cortisonici  in alcuni allevamenti del Nord Italia richiedono di essere ulteriormente indagate per verificarne le cause e le origini. Intanto, gli allevamenti rispondono ai controlli e alle sanzioni con la richiesta di controanalisi. Possibili cause fisiologiche all'origine delle positività. Ci troviamo di fronte ad un altro caso boldenone?

MONOCOMMITTENZA, CONFPROFESSIONI IN ADAPT

Confprofessioni entra nel circuito Adapt, l'Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle Relazioni industriali guidata da Michele Tiraboschi, direttore del Centro studi Marco Biagi. Carlo Scotti ( ANMVI): in Confprofessioni vogliamo dare una veste giuridica alla monocommittenza.

INCONTRO DIGITALE CON LA STAGIONE DELLA PREVENZIONE

Si apre oggi l'edizione 2010 della Stagione della Prevenzione. Da oggi i proprietari potranno chiamare il numero verde o consultare il sito www.stagionedellaprevenzione.it per trovare il medico veterinario territorialmente più vicino fra gli oltre tremila che aderiscono. Su Corriere TV Carlo Scotti e Marina De Bernardi spiegano perché "prima è meglio che tardi".

PIEMONTE, UNA LEGGE PER GLI ANIMALI ESOTICI

In Piemonte i possessori di animali esotici dovranno presentare domanda di autorizzazione alla detenzione. Pubblicata la Legge regionale che definisce le norme per la la detenzione, l'allevamento e il commercio di animali esotici. Istituito il centro di referenza regionale presso l'IZS.

ANMVI VENETO AGLI STATI GENERALI DELLA VETERINARIA

Il Presidente di ANMVI Veneto, Davide Zanon, interviene oggi agli Stati Generali della Veterinaria Veneta. All'incontro, alla Camera di Commercio di Vicenza, partecipa l'Assessore alla Sicurezza Alimentare e Servizi Veterinari Elena Donazzan. Zanon: chiediamo alle Autorità regionali e amministrative trasparenza, confronto e concertazione.

EUROPARLAMENTO: TRASPORTO CAVALLI DISUMANO

Il Parlamento europeo trasmetterà ufficialmente alla Commissione Europea la propria dichiarazione sul trasporto dei cavalli al macello, adottata a maggioranza dagli eurodeputati. La dichiarazione denuncia una diffusa disapplicazione del Regolamento 1/2005 ed esorta gli stati membri ad applicarlo con rigore.