• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32590
cerca ... cerca ...

ECM, VIA LIBERA AI PROVIDER RESIDENZIALI

Dal 1 maggio sarà possibile registrare i provider che intendono erogare formazione residenziale e sul campo. Il provider provvisoriamente accreditato dovrà presentare entro il 31 ottobre il piano formativo relativo al prossimo anno. Novità dalla Commissione ECM.

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE ALLA FACOLTA’ DI MESSINA

Quattro bandi per altrettante scuole di specializzazione. Li ha emanati la Facoltà di Medicina Veterinaria di Messina: 1.Allevamento, Igiene, Patologia delle specie acquatiche e Controllo dei Prodotti derivati; 2. Fisiopatologia della Riproduzione degli Animali Domestici; 3. Ispezione degli Alimenti di Origine Animale; 4. Patologia e Clinica degli Animali d'Affezione.

FEI: DIBATTITO GLOBALE SUGLI ANTINFIAMMATORI

A Losanna il 16 e il 17 agosto prossimi si terrà la discussione circa l'utilizzo degli antinfiammatori non steroidei nei cavalli da competizione. La votazione sull'argomento avrà luogo a novembre nel corso dell'Assemblea Generale della FEI.

RIFIUTI, NIENTE “SISTRI” PER I VETERINARI

Il Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti non riguarda i medici veterinari che non sono ricompresi né fra le categorie obbligate all'iscrizione né fra quelle per le quali è prevista l'eventuale adesione volontaria. Avvicinandosi la scadenza per l'iscrizione, alcune strutture veterinarie si son viste richiedere il requisito dell'iscrizione. Che non va soddisfatto.

IL MINISTERO FA CHIAREZZA SUI MANGIMI MEDICATI

Alle richieste di chiarimento sull'uso dei mangimi complementari medicati da parte degli allevatori, la Direzione generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha risposto con una circolare inviata ai Servizi Veterinari regionali il 20 aprile scorso. Quando è mangime e quando non lo è. I compiti del veterinario e quelli dell'allevatore.

PASSANO TUTTI I PUNTI DEL DOCUMENTO FNOVI

Al tavolo sul farmaco veterinario convocato ieri, sono stati ripresi, con grande disponibilità da parte del Ministero, tutti i punti del documento FNOVI. A breve sarà convocata la Commissione consultiva del farmaco veterinario per le modifiche alla legislazione italiana ed europea sul farmaco veterinario.