• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

CCM 2010: MALATTIE INFETTIVE E RISCHI ALIMENTARI

Le emergenze infettive, "con particolare riguardo a quelle di origine animale" e i rischi emergenti nella catena alimentare figurano nel capitolo della Prevenzione Universale del Piano 2010 stilato dal CCM, il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie.

ANMVI: TECNICO VETERINARIO NON INFERMIERE

E' una figura tecnica, non sanitaria e non laureata che sempre di più collabora con il medico veterinario nelle strutture per animali da compagnia. Svolge mansioni gestionali sempre più necessarie per l'attività veterinaria, ma senza una preparazione specifica. L'ANMVI propone un inquadramento ad hoc per il "tecnico veterinario".

ILLECITO RIFIUTARE LA FORNITURA DI OSSIGENO

La novità in vigore da quest'anno che prevede l' AIC anche per i gas medicali non ha cambiato il diritto del medico veterinario a richiedere e a ricevere la fornitura di ossigeno terapeutico. Le ditte, presso le quali i titolari o direttori sanitari di struttura sanitaria si approvvigionano con ricetta non ripetibile in triplice copia, non possono rifiutarsi.

PATENTINO, LA FNOVI RISPONDE IN DIRETTA TV

Mercoledì 10 marzo, dalle 22 alle 23, la FNOVI risponderà in diretta alle domande dei medici veterinari sul "patentino" e sui percorsi formativi per i medici veterinari e per i proprietari. Domande via sms e posta elettronica. Risposte in tempo reale dal canale rtbnetwork.

AVVOCATO DEGLI ANIMALI, LA SVIZZERA DICE NO

In Svizzera non passa il referendum per istituire l'avvocato degli animali. L'iniziativa era stata lanciata dalla "Protezione svizzera degli animali" che, per inserire il quesito tra quelli referendari, aveva raccolto 145mila firme. Per il Governo federale questa figura è superflua.

PASSIONE E VALORI DELLA DONNA VETERINARIA

La tavola rotonda organizzata dall'Istituto Zooprofilattico di Torino in collaborazione con l'Ordine dei medici veterinari della provincia di Torino, traendo spunto dalle testimonianze di donne veterinarie, che svolgono con passione il loro ruolo nella sanità pubblica e nella libera professione, intende appro fondire i valori e le criticità del lavoro al femminile nella peculiare sfera medico veterinaria.