• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32405
cerca ... cerca ...

CONTROLLO SUGLI ENTI DI PREVIDENZA, AUDIZIONE ENPAV

Il Presidente dell'Enpav Gianni Mancuso ha svolto oggi un'audizione alla Commissione parlamentare di controllo sugli enti di previdenza. Apprezzata la svolta sulla sostenibilità di lungo periodo introdotta dalla riforma appena approvata dai Ministeri vigilanti. Mancuso: abbiamo dettagliato le nostre strategie di investimento dopo il crack della finanza mondiale.

RELAZIONE SUL BENESSERE IN ALLEVAMENTO

Migliorare l'attività di registrazione dei dati e uniformare le modalità di rendicontazione. Queste alcune delle strategie individuate dal piano di azione ministeriale sulla base dei controlli sul benessere degli animali da reddito. Controllate tutte le specie rientranti nel campo di applicazione della Direttiva 98/58/CE. Pubblicata la relazione 2008.

ANAGRAFE IN VENETO: SERVIZIO PER TUTTI I VETERINARI

Il Sivelp replica all'ANMVI in riferimento alla richiesta di chiarimenti inviata alla Regione Veneto sul testo della delibera regionale n. 8 del 26 gennaio 2010 dichiarando che il sistema gestionale finanziato dalla Regione sarà disponibile per tutti i veterinari. Soddisfazione dell'ANMVI espressa dal suo Presidente Senior.

CHI E’ OBBLIGATO ALLA SICUREZZA SUL LAVORO?

I corsi organizzati a marzo dall'ANMVI sono obbligatori per il datore di lavoro in struttura veterinaria dove siano presenti altre figure quali dipendenti, soci, tirocinanti o volontari. Ma gli obblighi di salute e sicurezza sul lavoro interessano tutte le realtà veterinarie, anche dove il titolare è unico o dove i titolari sono associati.

MODELLO 1, PROBLEMA TECNICO SENZA CONSEGUENZE

Nessuna sanzione né aggravio di interessi verranno applicati ai veterinari interessati da un problema tecnico che in questi giorni ha interessato la ricezione di alcuni Modelli 1/2009. Che risultano comunque regolarmente trasmessi. Lo chiarisce l'Enpav in una nota pubblicata sul proprio sito.

CANI, LA GRAN BRETAGNA PENSA AL PATENTINO

Il governo britannico ha dichiarato che i padroni dei cani più «impegnativi» potrebbero essere costretti a seguire dei corsi formativi per ottenere un «patentino per cani», un documento che attesti la capacità del proprietario di gestire l'animale. Consultazione popolare.