• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

SICUREZZA ALIMENTI, FAZIO: PRESTO SCUOLA E CODICE

"Entro una o due settimane faremo un tavolo per rendere operativa la Scuola superiore di alta formazione per la sicurezza alimentare". E ancora: "Un codice di semplificazione per il settore alimentare". Lo annuncia all'ANSA il ministro della Salute Ferruccio Fazio.

REQUISITI MORALI E PSICHICI PER GESTORI CANILI

Il Sottosegretario alla Salute Francesca Martini ha espresso "orrore e cordoglio" per la tragedia che si è consumata nel canile di Levante: "assoluta necessità che i gestori di canili, di qualsiasi natura, siano sottoposti a valutazione di ordine morale ed equilibrio comportamentale e psichico, nonché debbano in futuro certificare una formazione in materia, un percorso su cui mi muoverò immediatamente sul piano legislativo".

IL BANCO DI PROVA DEL VETERINARIO AZIENDALE

La porta di ingresso del veterinario aziendale nella rete di epidemiosorveglianza può essere la l'anagrafe zootecnica. E la banca dati può rappresentare il primo banco di prova di questa nuova figura professionale. Proposta del Ministero della Salute al XII congresso SIVAR.

INFLUENZA EQUINA, AGGIORNATO IL REGOLAMENTO FISE

Il Dipartimento Veterinario FISE ha aggiornato il Regolamento Veterinario con nuove disposizioni relative all'Influenza Equina. Le modifiche sono evidenziate nel documento pubblicato on line e riguardano la vaccinazione influenzale dei cavalli che partecipano in gare FISE. Provvedimenti nel caso di animali con storie vaccinali non corrispondenti alle norme regolamentari.

AMPLIATA LA CAMPAGNA ANTIRABBICA A BOLZANO

Dal Centro di referenza nazionale e dal Ministero della Salute è giunto il via libera alla proposta del Servizio veterinario provinciale che ha chiesto di sottoporre a vaccinazione gli animali da reddito - nei comuni circostanti di Valle di Casies e Monguelfo-Tesido. L'assessore Berger: "Vogliamo ampliare la campagna vaccinale per contenere il più possibile la malattia".

CETACEI SPIAGGIATI, UN REBUS PER VETERINARI

Quali sono le conoscenze ad oggi disponibili sulla condizione dei mammiferi marini nei nostri mari? Continua sulle coste pugliesi il ritrovamento di cetacei spiaggiati e non si conoscono i contorni precisi del fenomeno. Il patologo veterinario, prof Giovanni Di Guardo: sostanze tossiche fra le possibili cause, ma anche fattori naturali e comportamentali.