• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32586
cerca ... cerca ...

CONVENZIONATI, BIENNIO ECONOMICO IN STATO REGIONI

E' all'ordine del giorno della Conferenza Stato Regioni di oggi l'intesa sull'ipotesi di accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici specialisti ambulatoriali interni, medici veterinari ed altre professionalità sanitarie (biologi, chimici e psicologi) - biennio economico 2008-2009.

GRAVI INTIMIDAZIONI ALL’UNIVERSITA’ DI MESSINA

Il Preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Messina è stato oggetto di un grave atto di intimidazione, il recapito di una busta con proiettili. Solidarietà e sdegno del Senato accademico: analogo episodio era accaduto qualche tempo fa al Prof. Vincenzo Chiofalo, Preside della Facoltà di Medicina Veterinaria.

ENPALP: CASSA UNICA PER I PROFESSIONISTI

Con una proposta di legge delega presentata nei giorni scorsi, alcuni parlamentari della maggioranza (Di Biagio, Berardi, Angeli) propongono l'istituzione di una cassa di previdenza unica per tutto il mondo professionale.

COMUNITARIA 2009, TUTELA DELLE FOCHE E SANZIONI

Tra le novità che il governo si impegna a recepire con la Comunitaria 2009, figurano disposizioni sulla protezione delle foche. Chiunque produce, commercializza, esporta o introduce nel territorio nazionale qualunque prodotto derivato dalla foca  sarà punito con l'arresto da tre mesi a un anno o con l'ammenda da 5.000 a 100.000 euro.

IDENTIFICAZIONE EQUIDI A CHE PUNTO SIAMO?

La Feeva ha pubblicato i primi risultati di un monitoraggio europeo sullo stato di applicazione del Regolamento 504/2008 ed in particolare sull'identificazione del cavallo nei vari Stati Membri. L'obiettivo dell'armonizzazione delle regole di identificazione è stato raggiunto?

SICUREZZA ALIMENTARE, RAPPORTO 2009 AL PARLAMENTO

Il Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti del Ministero della Salute ha trasmesso al Parlamento il rapporto 2009 "Vigilanza e controllo degli alimenti e delle bevande in Italia". Ancora numerose le irregolarità rispetto ai principi di igiene dell'HACCP. Necessaria una revisione dei sistemi informativi. Salmonella e Listeria in diverse categorie alimentari.