Domenica, 13 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32586
cerca ... cerca ...

ANMVI: BANDIERA BLU LIMITA L'ACCESSO AI CANI

Un Paese "Animal Friendly" dovrebbe interrogarsi sul Regolamento per l'Assegnazione delle bandiere blu che tra i requisiti contrassegnati con la lettera "i" ("imperativi") indica la stretta osservanza del divieto di accesso alla spiaggia di cani e altri animali domestici. Sul Tirreno è conflitto fra la permissiva legge regionale e le restrizioni di un Comune "blu".

INFORMAZIONI BASE NEL TIMBRO DEL MEDICO VETERINARIO

La FNOVI ha individuato i contenuti minimi del timbro professionale usato dai medici veterinari. Circolare di chiarimento sulle norme che disciplinano la materia. L'obiettivo è di informare inequivocabilmente sull'appartenenza all'Ordine e di contrastare le falsificazioni. Al singolo veterinario la scelta sulle informazioni aggiuntive.

PARTECIPARE AL CONTRADDITORIO EVITA L’ACCERTAMENTO

E' legittimo l'accertamento fondato esclusivamente sugli studi di settore se il contribuente non ha fornito spiegazioni in sede amministrativa. Se cioè è rimasto "inerte" rispetto all'invito del fisco a fornire spiegazioni. Sentenza della Corte di cassazione.

TAGLI ALLA DIFESA, UNITA’ CINOFILE SOTTOFINANZIATE

Impegnare adeguate risorse economiche per garantire l'espletamento delle attività delle unità cinofile, tanto in campo militare, quanto nell'ambito della tutela della sicurezza interna. E' la richiesta che l'On Mancuso e altri sette parlamentari rivolgono ai Ministri dell'Economia, Difesa e Interno, con un atto ispettivo ad hoc.

TOSCANA PIU’ ANIMAL FRIENDLY SENZA BANDIERE BLU

L'attribuzione della bandiera blu ha un prezzo: il divieto di poter condurre gli amici a quattro zampe, seppur muniti di guinzaglio e museruola, sugli arenili pubblici. E così, il Comune di Rosignano, aggira la normativa della Regione Toscana del 20 ottobre del 2009.  

ANIMAL WELFARE, COMMISSIONE UE LANCIA NEWSLETTER

La Commissione Europea ha lanciato la prima edizione della Animal Welfare Newsletter un'informativa sulle iniziative nel campo del benessere degli animali intraprese a tutti i livelli dagli addetti ai lavori. Lo scopo è di accrescere la consapevolezza e la sensibilità della Comunità sul tema.