• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32586
cerca ... cerca ...

ENCI, BALDUCCI: NO A IPOCRISIE E STRUMENTALIZZAZIONI

Il nuovo Consiglio Direttivo dell'Enci continuerà a garantire la tutela della razze canine " secondo i più moderni criteri della selezione canina e incrementando il loro allevamento nel rispetto del benessere animale". Il Presidente Balducci: "siamo lontani da ogni atteggiamento ipocrita e da ogni strumentalizzazione sulla pelle dei nostri cani".

A GIOIA TAURO MANCA L’UFFICIO ISPETTIVO VETERINARIO

Nel porto di Gioia Tauro, in provincia di Reggio Calabria, manca l'ufficio ispettivo veterinario e il tonno fa il giro d'Italia prima di essere servito a tavola. Lo scrive il Sole 24 Ore che ha raccolto la testimonianza di un imprenditore: a pagarne le spese sono le imprese del Sud e la loro competitività sui mercati nazionali e internazionali.

PET PASSPORT, CONSIGLI AL MEDICO VETERINARIO

Cosa fare se il cliente si presenta in ambulatorio per le pratiche necessarie a portare il cane in vacanza quando è ormai troppo tardi? L'Avv Maria Teresa Semeraro, rispondendo a un quesito legale per conto dell'ANMVI, ha fatto il punto sul ruolo e le responsabilità del medico veterinario. Il consiglio è di non assecondare la pigrizia del cliente.

LA FACOLTA’ DI PADOVA NELLA LISTA EAEVE

Dal 22 giugno, la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Padova è stata inserita nella lista delle Facoltà Europee visitate ed approvate dalla EAEVE. Il Professor Massimo Castagnaro: "primo passo verso una reale internazionalizzazione della formazione veterinaria e verso una cultura della valutazione".

LA ZOOTECNIA ENTRA NEL TESTO UNICO AMBIENTALE

Approvato dal Consiglio dei Ministri, è ora al vaglio delle commissioni parlamentari uno schema di decreto legislativo che assoggetta le attività zootecniche alle autorizzazioni per le emissioni atmosferiche. Sul testo si attende il parere della Conferenza Unificata.

ANIMAL WELFARE EDUCATION, NUOVO SITO WEB

La Commissione Europea annuncia la pubblicazione del nuovo sito web Animal Welfare Education. La Ue vuole dare spazio all'educazione sul benessere animale, in osservanza del Trattato di Lisbona che ha definito gli animali "esseri senzienti". A ottobre la prima conferenza internazionale dedicata al benessere animale.