• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

RIFLESSIONE BIOETICA, LA VETERINARIA IN TEMPO DI CRISI

La veterinaria in tempo di crisi e la condizione degli animali in tempi di crisi economica. Questa la riflessione che sta impegnando il Comitato Bioetico per la Veterinaria. All'ultimo incontro è intervenuto il Vice Presidente ANMVI Marco Melosi. Individuati quattro punti per la riflessione bioetica. I veterinari possono contribuire con l'invio di casi studio.

LA VETERINARIA NEL DOCUMENTO DI FAZIO ALLE REGIONI

Nella comunicazione trasmessa dal Ministro della Salute alla Conferenza Stato-Regioni sono indicate le priorità della sanità veterinaria e della sicurezza alimentare. Il documento è un'informativa preliminare sul Piano sanitario nazionale 2010-2012.

SIVAR, VETERINARIO AZIENDALE IN DIRETTA WEB

Affluenza record al 12° congresso nazionale della SIVAR che si apre domani a Cremona. Collegamento web in diretta da Palazzo Trecchi (9.30-13.00) sul veterinario aziendale: Penocchio, Tolasi, Ruocco e Buhot faranno il punto sull'inserimento del libero professionista nella rete di epidemiosorveglianza.

UN SOLO MERCATO UE PER IL FARMACO VETERINARIO

Il National Office of Animal Health (NOAH) l'associazione delle industrie del farmaco veterinario del Regno Unito ha diffuso un manifesto in vista delle elezioni politiche nel Paese. In fase di revisione della direttiva europea sul farmaco veterinario, il manifesto suggerisce la creazione di un mercato unico basato su processi autorizzativi validi in tutta Europa.

DIOSSINA, CONFAGRICOLTURA CHIEDE CHIAREZZA

"Chiarezza sugli effetti collaterali della diossina che il mondo zootecnico è costretto a subire". Confagricoltura Taranto ha chiesto un incontro al Prefetto, con le istituzioni, l'Azienda Sanitaria Locale e i responsabili degli Uffici Veterinari. Sul tavolo un " inutile e costosissimo piano di monitoraggio per verificare l'eventuale presenza di diossina nel latte bovino".

IL MINISTRO GALAN: L’IPPICA E’ UN’ EMERGENZA

"Occorre riformare profondamente l'ippica italiana. E quando dico profondamente, intendo dire profondamente". Il Ministro delle Politiche Agricole Giancarlo Galan considera l'ippica nazionale "un'emergenza" e considera insufficienti i finanziamenti per rimettere in sesto il bilancio dell'Unire.