• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

FARMACO VETERINARIO, LA PAROLA AD AISA

"Un tema caldo ma ingigantito", quello dell'uso in deroga secondo Roberto Cavazzoni direttore di AISA, in trasmissione ieri a Rtb Network ospite del palinsesto Fnovi. Dall'industria della salute animale risposte e aperture sui principali temi di attualità del farmaco veterinario.

RESIDUI, ANTIBATTERICI PRINCIPALE NON CONFORMITA’

Le sostanze antibatteriche rappresentano la principale causa di non conformità (39,2%), seguite dagli ormoni steroidi (29,7%) e dai contaminanti ambientali (13,5%). La relazione finale del Piano Nazionale Residui mostra un profilo diverso da quello riscontrato nel biennio 2007-2008, che vedeva come causa principale di non conformità gli ormoni steroidei. Criticità: sei settori non rispettano la programmazione.

VALUTARE LA PERFORMANCE DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI

Sono stati presentati a Todi i risultati della ricerca sul sistema di valutazione della performance degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali Lazio-Toscana e Umbria-Marche. Si tratta del primo esperimento a livello a nazionale che mette a confronto due Istituti Zooprofilattici Sperimentali. Obiettivo: superare l'autoreferenzialità e avere uno strumento di governance.

DIAGNOSI DI IPERSENSIBILITA’, NUOVE NORME FEI

La Fei ha emanato nuove linee guida che dovrebbero aiutare veterinari e ufficiali di gara in situazioni di ipersensibilità: il cavallo non potrà più essere squalificato da una categoria in cui ha già gareggiato, ma solo dalla gara successiva. La Federazione torna sui suoi passi dopo la squalifica di un cavallo alla Coppa del Mondo di Ginevra per ipersensibilità su un arto anteriore.

NORME MINIME PER LA PROTEZIONE DI SUINI E VITELLI

Entra in vigore domani la Legge comunitaria 2009 che delega il Governo all'adempimento di obblighi di recepimento. Dodici mesi di tempo per adottare i decreti legislativi sulle norme minime per la protezione di suini e vitelli.

UNIVERSITA’: 1006 I POSTI A VETERINARIA

Con Decreto Ministeriale 8 luglio 2010 il Ministero dell'Università ha definito i posti disponibili per le immatricolazioni corsi di laurea magistrale in Medicina Veterinaria. Per l'anno accademico 2010-2011 i posti sono 1006. Carlo Scotti (ANMVI): non è il segnale che la professione si aspettava.