• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32564
cerca ... cerca ...

TRICHINELLA NELLE CARNI, SEGNALAZIONE ANTITRUST

L'Agcm ha scritto al Ministero della Salute in merito alle attività di ricerca di trichinella nelle carni. La nota fa seguito ad alcune denunce relative a restrizioni nell'accesso al mercato della fornitura del servizio di analisi di laboratorio per la ricerca di trichine nelle carni da parte dei laboratori privati accreditati non annessi ai macelli. Per l'Antitrust si tratta di restrizioni "ingiustificate".

LA FACOLTA’ DI SASSARI AVRA’ L’OSPEDALE

La Facoltà di Veterinaria di Sassari potrà procedere con la costruzione dell'Ospedale e del Pronto soccorso veterinario. Già appaltato per una spesa di circa 8 milioni di euro, l'intervento edilizio sarà concluso entro il 2012. Il sito nelle aree di pertinenza dell'attuale facoltà, a due passi dall'Istituto Zooprofilattico.

NUOVE REGOLE PER I DELEGATI ENPAV

L'Assemblea Nazionale dei delegati Enpav ha approvato il nuovo Regolamento per il funzionamento delle riunioni assembleari. Formalizzate le procedure di convocazione dell'Assemblea e di intervento dei Delegati durante la riunione e di presentazione di emendamenti o mozioni. Mancuso: in tre anni potenziato il dialogo territoriale fra Via Castelfidardo e gli iscritti.

BLU TONGUE, L'EUROPA: E' ORA DI CAMBIARE LE NORME

Un utilizzo più ampio e più flessibile dei vaccini contro la Blue tongue. L'Unione Europea propone la modifica della direttiva 200/75/CE permettendo l'utilizzo dei vaccini in tutto il territorio, comprese le zone esenti dalla malattia. Il commissario Ue per la Salute e la politica dei consumatori "è giunto il momento di cambiare le norme".

FONDAZIONE ONAOSI: SI VOTA PER I NUOVI VERTICI

Avviate le procedure elettorali per l'elezione del Comitato di Indirizzo della Fondazione ONAOSI, un organismo non retribuito di nuova introduzione, i cui 30 componenti saranno eletti in larga maggioranza direttamente dai sanitari contribuenti. Il Comitato di indirizzo eleggerà il Consiglio di Amministrazione di 9 membri.

VALLE D’AOSTA, APPROVATO DDL TUTELA ANIMALE

L'Assemblea del Consiglio regionale della Valle d'Aosta ha approvato all'unanimità il disegno di legge che reca nuove disposizioni per la tutela e il corretto trattamento degli animali di affezione. Il provvedimento abroga la norma regionale risalente al 1994. Entro 180 giorni un Regolamento definirà i criteri minimi da rispettare per la detenzione degli animali.