• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

DONNA AGGREDITA, UMBRIA DELIBERA SUL PATENTINO

Dopo la drammatica aggressione ad una donna a Perugia, ancora in condizioni gravissime, l'Umbria vara il  percorso di formazione obbligatorio per i proprietari di cani ''morsicatori''. Lo ha deciso la Giunta regionale, su proposta dell'assessore regionale alla sanita', Vincenzo Riommi.

VACCINAZIONE H1N1 RACCOMANDATA AI VETERINARI

E' pronto il vaccino anti influenzale. Quest'anno vale anche per l'H1N1. Il Ministero della Salute lo consiglia anche a chi per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani: allevatori, addetti all'attività di allevamento, addetti al trasporto di animali vivi macellatori e vaccinatori, veterinari pubblici e libero-professionisti.

CASTRAZIONE SUINI: ALTERNATIVE, NON DIVIETO

E' pubblicato il rapporto ALCASDE sulle ALternative alla CAStrazione nei suini e alla DEcornazione dei vitelli. Non raccomandato il divieto di castrazione nel breve periodo. Preferibile una combinazione di alternative. Sulla decornazione innalzare la sensibilità degli operatori e qualificare il personale preposto. La genetica è una soluzione di lungo periodo.

URGENZA IN OSPEDALE, MEDICO LASCIA MORIRE I CANI

Una chiamata d'urgenza dal reparto anche se non è di turno. Il medico accorre, ferma la jeep con le quattro frecce accese nel parcheggio dell'ospedale con dentro i suoi due cani, due bracchi tedeschi. Il veterinario della ASL li troverà morti. Il medico: avevo lasciato il finestrino abbassato. La Questura: inevitabile la denuncia penale.

MIGLIORABILI LE PROCEDURE DI SEQUESTRO ANIMALE

In occasione del convegno "La tutela giuridica degli animali", organizzato a Perugia dal Ministero della Salute, l'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani ha trasmesso una nota al Sottosegretario Francesca Martini: Importante parlare di corrette regole procedurali nelle attività di sequestro. Il problema c'è e va affrontato.

EQUIDI, QUATTRO PUNTI CRITICI NELL’ORDINANZA AIE

La nuova ordinanza sull'anemia infettiva degli equidi contiene alcune positive innovazioni "ma mantiene quattro aspetti problematici". La LAV commenta il nuovo Piano di sorveglianza nazionale che non soddisfa appieno le aspettative degli operatori. Fra questi la SIVE che sulle malattie infettive degli equidi dedicherà una giornata il 23 ottobre a Milano Cavalli.