• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32564
cerca ... cerca ...

LA FACOLTA’ DI TORINO VERSO L'APPROVAZIONE ECOVE

La Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino verrà proposta per l'approvazione alla ECOVE (European Committee on Veterinary Education) che si riunirà ad Aprile a Vienna. Il Preside Biolatti ringrazia i medici veterinari del Piemonte: un cammino insieme al mondo della professione. Mutuo beneficio e nuovi traguardi per dar lustro alla Facoltà nel mondo.

CATANIA RIACCREDITATA PER LA VESCICOLARE DEI SUINI

Il Ministero della Salute ha disposto la revoca della sospensione dell'accreditamento per la malattia vescicolare del suino per la Provincia di Catania. Ne dà notizia la Direzione generale di Sanità Animale facendo riferimento alla nota con la quale era stata comunicata la sospensione del riconoscimento della qualifica di indenne dalla malattia.

VETERINARIO AZIENDALE, CAMMI: SANCITO UN TRAGUARDO

L'assemblea degli Ordini provinciali ha approvato all'unanimità la "Carta fondativa della figura del veterinario aziendale in Italia". Il documento è pubblicato sul portale fnovi.it. Il Presidente SIVAR Medardo Cammi, presente ai lavori: coronato un lavoro decennale per l'affermazione di questa figura.

TUTELA ANIMALI D’AFFEZIONE, CDM RINVIA DDL QUADRO

L'esame del disegno di legge quadro in materia di tutela degli animali d'affezione e prevenzione del randagismo era all'ordine del giorno del Consiglio dei Ministri di venerdì scorso. L'esame preliminare è stato rinviato ad una prossima riunione.

EQUITAZIONI, IMPONIBILI LE LEZIONI OCCASIONALI

Le rare lezioni di equitazione rese a pagamento, non essendo per il Fisco istituzionali, sono imponibili. Agevolazioni fiscali revocate alle associazioni senza scopo di lucro che vendono sporadicamente servizi a terzi. Lo ha stabilito la Corte di cassazione che, con l'ordinanza n. 21875 del 26 ottobre, ha accolto il ricorso dell'Amministrazione finanziaria, rovesciando la decisione della Commissione tributaria regionale.

ALIMENTI, PIEMONTE: PIU’ CONTROLLI PER LE IMPRESE

Controlli ancora più efficaci e una migliore organizzazione dei servizi a tutela della sicurezza alimentare. Queste le peculiarità del Piano integrato sulla sicurezza alimentare per il periodo 2011-2014 adottato dalla Giunta regionale del Piemonte. Fissate anche le nuove linee di indirizzo per la programmazione regionale e delle ASL nel campo dei controlli sugli alimenti.