• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32564
cerca ... cerca ...

SANITA’ DEI CONIGLI: DOSSIER FNOVI A FIRENZE

Al Consiglio Nazionale convocato a Firenze, da domani fino al 28 novembre, la Fnovi presenta un nuovo dossier, questa volta dedicato alla cunicoltura. L'Italia è il primo produttore europeo e il secondo mondiale dopo la Cina. Con questi numeri non si può certo parlare di settore di nicchia. Proposte di riassetto e di rilancio nell'analisi di comparto realizzata dal gruppo di studio della Fnovi.

STATO DI AGITAZIONE ALL’IZS UMBRIA E MARCHE

Stato di agitazione del personale dell'IZS dell'Umbria e delle Marche. Esigue le risorse per accontentare tutti. La riorganizzazione del personale è in piena rivisitazione. Il personale lamenta la mancata accoglienza della richiesta di integrare le risorse relative al Fondo per il pagamento delle fasce retributive a tutti i possibili aventi diritto.

IL MERCATO NERO CHE RIGUARDA GLI ANIMALI

Ogni giorno container e camion carichi di sigarette, giocattoli taroccati, cuccioli di cane, medicinali, alcol e oli minerali provano a forare le nostre frontiere con trucchi sempre più sofisticati. Inchiesta di Repubblica sul contrabbando. Carlo Scotti (ANMVI) al quotidiano: "la tratta ci costringe ad avere a che fare con cuccioli gravemente ammalati". Bene la legge sul reato di traffico di animali.

STUPEFACENTI, RESTA DA CHIARIRE IL REGISTRO

La Legge 58/2010 non modifica l'articolo 42 del Testo Unico per quanto riguarda l'acquisto di medicinali a base di sostanze stupefacenti e di sostanze psicotrope. Il chiarimento viene dalla Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario. ANMVI: rimane ancora da chiarire la tipologia di registro che i medici veterinari devono usare.

RICERCA: OLTRE AI FONDI MANCA IL COORDINAMENTO

Si è svolto a Roma il II Convegno nazionale dedicato alla ricerca veterinaria finalizzata alla salute pubblica. Il budget totale annuale destinato alla ricerca in sanità animale e sicurezza alimentare degli Stati Membri e Associati dell'UE si è aggirato nell'ultimo anno intorno a 750 milioni di euro". Ma in fondi sono in contrazione e al fattore economico si aggiunge quello strategico. Marabelli: " l'identificazione delle priorità per il finanziamento della ricerca sanitaria è frammentata".

RABBIA, UE: ITALIA VICINA A OBIETTIVO ERADICAZIONE

Con la decisione 2010/712/UE la Commissione europea ha approvato i programmi annuali e pluriennali presentati dagli stati membri per l'eradicazione, la lotta e la sorveglianza di alcune malattie animali e zoonosi stabilendo il relativo contributo finanziario. Ecco i programmi che riguardano l'Italia. I programmi relativi alla rabbia, si legge nella decisione UE, stanno per raggiungere l'obiettivo di eradicare la malattia.