• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

TRASPORTO: MALTRATTAMENTI, MULTE E CONDANNE

Multa di 6200 euro a camionista spagnolo che trasportava pecore senza dar loro da bere sulla A10 a Imperia. Il camionista è stato intercettato dalla Polizia stradale, ma manca in Liguria un posto dove scaricare gli animali. A Prato inflitti quattro mesi di reclusione ad un trasportatore di cavalli per sevizie.

DDL LAVORO, PART TIME A RISCHIO NEL SSN

Stretta sul personale a tempo indeterminato part-time nel SSN. La prevede il Ddl lavoro approvato ieri in Commissione. Secondo i dati della Ragioneria dello Stato, i medici del Servizio sanitario nazionale (compresi veterinari e odontoiatri) che hanno un contratto di lavoro a 'orario ridotto' sono più di mille.

ANMVI IN CONFPROFESSIONI EMILIA ROMAGNA

Il "progetto territorialità" di Confprofessioni si è completato in una nuova Regione, l'Emilia Romagna. ANMVI entra con due rappresentanti: Giuliano Lazzarini nella Giunta e Giordano Nardini nel Consiglio regionale. Strategico esserci per sedere ai tavoli regionali dell'Economia per lo sviluppo delle libere professioni.

PIU’CONVENZIONATI SSN: SINERGIA MINISTERO-REGIONI

Il calo di risorse umane nel SSN è al centro del nuovo Piano Sanitario Nazionale. Con un'azione concertata tra i Ministeri competenti e le Regioni si dovranno incrementare le risorse per il finanziamento dei contratti di formazione specialistica. Borse di studio anche a favore degli specializzandi laureati in medicina veterinaria.

LA VETERINARIA NEL PIANO SANITARIO NAZIONALE

La Sanità pubblica veterinaria è un capitolo rilevante del nuovo Piano sanitario nazionale. Il mantenimento e il miglioramento del sistema veterinario rappresenta una priorità per l'investimento pubblico. Ecco gli obiettivi di sanità animale nel triennio 2010-2012.

AUTORIZZAZIONE FARMACI, FLUSSO SU CDROM O VIA PEC

Aggiornamenti dalla Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ai titolari di autorizzazione alla fabbricazione di medicinali veterinari. Dal 1 gennaio 2011, la documentazione tecnica dovrà essere inviata esclusivamente in versione informatica su supporto CD-ROM o alla casella dgsa@postacert.sanita.it.