• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32559
cerca ... cerca ...

MASSONI ALLA DIREZIONE GENERALE DI ROYAL CANIN

Giorgio Massoni ha assunto l'incarico di nuovo Direttore Generale di Royal Canin, azienda francese specializzata nel pet food. Massoni sarà responsabile del coordinamento e dell'ottimizzazione di tutte le attività operative e progettuali dell'azienda. Pietro Gioia assume invece il ruolo di nuovo Responsabile Nazionale Canale Veterinario.

LAVORO, SACCONI: L’UNIVERSITA' FACCIA DI PIU’

Le università devono fare uno sforzo in più per creare un collegamento tra l'università e il mercato del lavoro del territorio. Lo sostiene il Ministro del Lavoro Maurizio Sacconi che, rispondendo ad un atto ispettivo alla Camera dei Deputati, ha dichiarato che non basta "abbellire il tradizionale ufficio per tirocini", ma bisogna dare servizi.

DIOSSINA, FAZIO ANNUNCIA UNA LEGGE E UN DECRETO

Sono allo studio due norme specifiche sui controlli realizzati dalle Asl. Il Ministro della Salute pensa ad "una legge per rendere obbligatoria la comunicazione al Ministero da parte dei laboratori che effettuano controlli in caso di non conformità". Un'altra norma, "che potrebbe essere un decreto ministeriale, servirà a rendere obbligatorio l'inserimento in un sistema informatizzato dei dati di autocontrollo visibile da Asl, Regioni e ministero".

DIOSSINA? SE SI MANGIASSERO CARNI A QUINTALI

Il Ministro della Salute ha escluso che allo stato attuale "ci sia alcun rischio per la salute del consumatore italiano". Al question time ha spiegato che per modificare in maniera significativa il carico corporeo di diossina a cui è normalmente esposta una persona "dovrebbe ingerire centinaia di chilogrammi di carne suina contaminata". Oggi la presentazione di misure precauzionali di controllo.

MONITORAGGIO AVIARIA: COSA CAMBIA CON LA NUOVA OM

Eccezion fatta per le prescrizioni in materia di monitoraggio sulla popolazione dei volatili selvatici e per l'identificazione delle aziende rurali e industriali che sulla base dell'analisi del rischio devono essere sottoposte a misure di biosicurezza, tutte le altre disposizioni dell'Ordinanza Ministeriale 22 ottobre 2005 sono soppresse.

DIOSSINA, ASSALZOO: IN ITALIA MANGIMI ITALIANI

"L'allarme diossina che ha investito la Germania non sfiora l'Italia, dove ben il 98,2% dei mangimi per l'alimentazione animale è prodotto all'interno dei confini nazionali". E' la rassicurazione rivolta a tutti i consumatori da Silvio Ferrari, presidente di Assalzoo, l'Associazione nazionale tra i produttori di alimenti zootecnici.