• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32559
cerca ... cerca ...

INTRAMOENIA, CONFLITTO INTERESSI E' NELLA LEGGE

Il Ministro della salute, Ferruccio Fazio, ha convocato i sindacati della dirigenza medica per discutere le norme relative all'attività libero professionale intramoenia previste dal decreto 225/2010. L'ANMVI ha nuovamente sollecitato il Ministro a rivedere l'impianto normativo della veterinaria. Il conflitto di interessi è scritto nella legge.

CASSE DI PREVIDENZA: PIANI IMMOBILIARI ENTRO IL 31/1

Casse di previdenza dei professionisti a rapporto sugli immobili entro il 31 gennaio 2011. È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto interministeriale del 10 novembre 2010 relativo alla «disciplina delle operazioni di acquisto e vendita di immobili, nonché delle operazioni di utilizzo delle somme rivenienti dall'alienazione degli immobili o delle quote di fondi immobiliari da parte degli enti previdenziali pubblici e privati».

SASSARI, IZS CONFERMA TRICHINE SUL TERRITORIO

Le larve di trichinella che infestavano la carne consumata da una famiglia di Orgosolo lo scorso 7 gennaio sono dello stesso tipo di quelle trovate nel Supramonte cinque anni fa. L'Istituto Superiore di Sanità conferma la stessa tipologia di larva del 2005. Lo Zooprofilattico accerta la circolazione delle trichine sul territorio. Parla il responsabile del Dipartimento di Nuoro.

RILANCIO DEL COMPARTO EQUINO IN SARDEGNA

Allevamento, equitazione e sport equestri; ippica; turismo equestre. Sono gli assi del programma di operativo 2011/2012 per il rilancio del comparto equino della Sardegna. Il programma è stato definito all'interno degli stati generali del settore che torneranno a riunirsi a fine febbraio. Agris: vogliamo rendere partecipi tutti gli operatori del settore.

MANGIMI, IL MINISTERO RICHIAMA ALL’AUTOCONTROLLO

La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha richiamato l'attenzione delle organizzazioni del settore alimentare e mangimistico sulla contaminazione da diossine di grassi vegetali di provenienza tedesca, utilizzati come materie prime per mangimi. Il Ministero raccomanda di implementare le procedure di autocontrollo".

SALMONELLA, PROGRAMMA DI CONTROLLO NEI RIPRODUTTORI

[IMMAGINE2]Dopo la diffusione dei programmi di controllo delle salmonellosi nelle ovaiole e nei polli da carne il Ministero della Salute ha inviato oggi il Piano nazionale di controllo di Salmonella enteritidis, Typhimurium, Hadar, Virchow e Infantins nei riproduttori Gallus gallus per l'anno 2011. Obiettivo: ridurre negli allevamenti di riproduttori la prevalenza di sierotipi rilevanti per la salute pubblica.