• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32559
cerca ... cerca ...

UNIRE, SENTENZA DEL TAR PER CONDOTTA OMISSIVA

Il Tar del Lazio ha accolto il ricorso di un privato e ordinato all'Unire di rispondere espressamente alle domande presentate nel 2007 per l'iscrizione di due distinti puledri nel Libro Genealogico Cavallo da Sella. L'UNIRE ha il dovere di rispondere e il proprietario ha il diritto di pretenderla. Respinta invece la richiesta di risarcimento danni avanzata dal ricorrente.

RIFIUTI, SISTRI: SE CI RIGUARDA E’ FACOLTATIVO

Ancora una proroga per il Sistri il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti introdotto dal Ministero dell'Ambiente. Fino al 31 maggio sarà facoltativo. E in ogni caso i professionisti non sono fra i soggetti obbligati. A meno che non siano organizzati in una forma societaria iscritta alla Camera di Commercio. Attenzione alle ditte che chiedono il Sistri.

L’EFSA SI PRONUNCIA SUL TRASPORTO DEGLI ANIMALI

Gli esperti scientifici del gruppo AHAW dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), sulla base di un attento riesame della letteratura scientifica più recente dal 2004 a oggi, hanno formulato una serie di raccomandazioni in materia di benessere degli animali durante il trasporto seguendo lo schema della normativa europea vigente in materia.

AI MILANESI PIACE LA TESSERA AMICOPETS

E' in corso il rilascio delle tessere AmicoPets ai proprietari milanesi che il 5 gennaio scorso hanno visitato lo spazio espositivo allestito al Castello Sforzesco dopo la conferenza stampa con il Sindaco Letizia Moratti. Con il voucher ritirato al padiglione di AmicoPets, i proprietari potranno ora recarsi dal medico veterinario per la creazione del profilo sanitario digitale del loro animale da compagnia. Videogallery.

DIOSSINA, LA UE PENSA A NORME SEPARATE SUI MANGIMI

Bruxelles potrebbe intervenire direttamente per regolamentare con una normativa europea l'attivita' dei produttori di mangimi ed evitare il ripetersi di casi di contaminazione di diossina, come quello scoppiato in Germania. La Federazione europea dei produttori di mangimi compositi si è detta pronta a presentare ''entro la fine del mese'' una proposta di autoregolamentazione per il monitoraggio della presenza di diossina. Domani conferenza stampa del Ministro Fazio.

RASFF, FISSATE LE REGOLE DI FUNZIONAMENTO

Con il Regolamento Europeo n. 16/2011, la Commissione Europea ha fissato le regole di applicazione del sistema di allarme rapido per gli alimenti ed i mangimi. Il provvedimento stabilisce le regole per consentire alla rete RASFF di funzionare correttamente nei casi in cui è identificato un rischio e garantire uno scambio di informazioni efficiente tra gli Stati membri.