• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32365
cerca ... cerca ...

STUPEFACENTI, RESTA DA CHIARIRE IL REGISTRO

La Legge 58/2010 non modifica l'articolo 42 del Testo Unico per quanto riguarda l'acquisto di medicinali a base di sostanze stupefacenti e di sostanze psicotrope. Il chiarimento viene dalla Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario. ANMVI: rimane ancora da chiarire la tipologia di registro che i medici veterinari devono usare.

RICERCA: OLTRE AI FONDI MANCA IL COORDINAMENTO

Si è svolto a Roma il II Convegno nazionale dedicato alla ricerca veterinaria finalizzata alla salute pubblica. Il budget totale annuale destinato alla ricerca in sanità animale e sicurezza alimentare degli Stati Membri e Associati dell'UE si è aggirato nell'ultimo anno intorno a 750 milioni di euro". Ma in fondi sono in contrazione e al fattore economico si aggiunge quello strategico. Marabelli: " l'identificazione delle priorità per il finanziamento della ricerca sanitaria è frammentata".

RABBIA, UE: ITALIA VICINA A OBIETTIVO ERADICAZIONE

Con la decisione 2010/712/UE la Commissione europea ha approvato i programmi annuali e pluriennali presentati dagli stati membri per l'eradicazione, la lotta e la sorveglianza di alcune malattie animali e zoonosi stabilendo il relativo contributo finanziario. Ecco i programmi che riguardano l'Italia. I programmi relativi alla rabbia, si legge nella decisione UE, stanno per raggiungere l'obiettivo di eradicare la malattia.

UNICO 2010: C’E’ TEMPO FINO A GENNAIO 2011

Tempi supplementari per UNICO. È disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate il software "Segnalazioni studi di settore Unico 2010" che consente ai contribuenti di comunicare le informazioni in grado di giustificare le situazioni di non congruità, non normalità o non coerenza derivanti dall'applicazione degli studi di settore. La trasmissione delle segnalazioni potrà essere effettuata a partire dal 15 novembre prossimo e fino al 31 gennaio 2011.

MANCANZA DI PROVA SULLA NATURA DI RANDAGIO

In mancanza di prova sulla natura di animale randagio, il Giudice di Pace di Fasano ha respinto la richiesta di risarcimento danni di un cittadino il cui veicolo era stato danneggiato da "uno dei cani del branco. Nella causa civile erano coinvolti il Comune e della ASL di Brindisi. Per il Giudice, il cane poteva anche essere di proprietà.

USO IN DEROGA NEI CONIGLI: MULTE ARCHIVIATE

Le sanzioni per l'uso in deroga di Econor valnemulina vanno archiviate. Lo dicono numerose ordinanze emesse da Comuni, Asl e Comandi di Polizia Locale di cui dà notizia oggi la Fnovi. L'uso in deroga, dopo insuccesso terapeutico con medicinali registrati per patologia e specie, è conforme alla Legge. Accolte le memorie difensive dei Colleghi. Confermata la posizione espressa già un anno fa dalla Fnovi.