• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32559
cerca ... cerca ...

GIORGIO RICARDI ALLA PRESIDENZA SIVE

"E' un grande onore poter essere alla guida della SIVE per i prossimi due anni". Giorgio Ricardi succede a Marco Livini alla presidenza della Società Italiana Veterinari per Equini. Avvicendamenti in Consiglio e nelle Società Specialistiche. Nei programmi, la priorità va all'aggiornamento scientifico, che ha raggiunto un livello internazionale senza confronti per qualità e quantità dell'offerta. Livini: "Giorgio sarà un ottimo Presidente".

PALMA TOSSICA, MARTINI: INIZIATIVE A TUTELA DEI CANI

Il Sottosegretario Francesca Martini promuoverà una "adeguata e capillare campagna informativa" per tutelare gli animali da compagnia dagli effetti della Sago Palm. Al pari di altre palme della famiglia Cycadaceae, la "pianta assassina" è potenzialmente mortale, per le proprietà tossiche e venefiche. E non è l'unica fonte di pericolo. L'annuncio alla Camera in risposta ad una interrogazione parlamentare.

PRIMARIE E FORMAZIONE, GIOMINI: SIAMO CONTRARI

"Siamo fortemente contrari all'ipotesi di apertura di una facoltà di Veterinaria. Non ci sono prospettive occupazionali. Le prospettive di impiego sarebbero altrettanto incerte e illusorie anche per le cosiddette lauree brevi". Il Consiglio dell'Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Grosseto, per voce del suo Presidente Dr. Roberto Giomini, interviene nel dibattito politico sul polo universitario maremmano.

PRONTO SOCCORSO, VETERINARI IN TRIBUNALE

Audizione oggi di alcuni veterinari al Tribunale a Marsala nel processo che vede imputati il veterinario M. G. e il dirigente del Comune di Marsala, Giuseppe Fazio. Il reato contestato ad entrambi è abuso d'ufficio in concorso. Sottotariffazione, ingiusto vantaggio patrimoniale in danno a un altro ambulatorio veterinario.

IL SINDACO DI FOGGIA VIETA LE CLINICHE VETERINARIE

Con una lettera al Sindaco del Comune di Foggia, l'ANMVI ha chiesto di rimuovere il divieto di esercizio per le cliniche veterinarie nei centri urbani. Il divieto è previsto dal Piano Regolatore cittadino. Oltre ad entrare in conflitto con la normativa vigente, il divieto rappresenta un indebito impedimento al libero esercizio della professione veterinaria.

AUJESZKY, UN RUOLO PER IL VETERINARIO AZIENDALE

Il nuovo Piano di lotta della malattia di Aujeszky nella specie suina attribuisce al veterinario aziendale il ruolo di "responsabile dell'applicazione dei piani vaccinali". I Servizi veterinari delle ASL competenti verificano la corretta attuazione del piano sulla base dei dati acquisiti in azienda e dei modelli 12.