• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32559
cerca ... cerca ...

SOTTOTIRO INTERVISTA IL PRESIDENTE AIVEMP

Botte e minacce per intimidire i veterinari in Piemonte. Radio24 è tornata a parlare di veterinari minacciati. Dopo l'intervista a Roberto Macrì, vittima di attentati in Calabria, Roberto Galullo ha intervistato Bartolomeo Griglio, Presidente Aivemp.

FRANCESCA MARTINI RISPONDE SUL SEQUESTRO PREVENTIVO

Il Sottosegretario Martini è intervenuta alla Camera sul caso del cacciatore suicida dopo aver sparato a due guardie zoofile a maggio del 2010. Francesca Martini ha fornito chiarimenti su prassi e dinamiche del sequestro preventivo. Iniziativa normativa per la specifica formazione di chi gestisce attività con animali, e l'interdizione da tali attività per coloro che si rendono responsabili di reati di maltrattamento.

ZOOTECNIA, GALAN CONFERMA TAGLIO FONDI ALLE APA

Nulla di fatto nell'incontro al ministero dell'agricoltura sul tema dei finanziamenti alle associazione degli allevatori per l'attività di miglioramento genetico. Finanziamenti che sono stati azzerati dalla manovra finanziaria del Governo. Galan: le Regioni devono trovare nei propri bilanci i 45 milioni di euro necessari per il 2011. Critici gli assessori regionali all'agricoltura.

NEL TERZO MILLENNIO SOLO GATTI CON IL CHIP

Nella giornata mondiale del gatto che si celebra oggi, l'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani invita all'identificazione volontaria e alla registrazione dei gatti in www.anagrafenazionalefelina.it. Marco Melosi: "Superare il pregiudizio che vuole il gatto con 7 vite. Dare al gatto pieno diritto di cittadinanza tramite la sua registrazione anagrafica".

RANDAGISMO, LA SCUOLA PRENDA MISURE ANTI-INTRUSIONE

Paga la scuola se il cane randagio morde l'alunno nel cortile. Per la Cassazione il risarcimento non è dovuto solo se l'istituto dimostra di avere adottato misure anti-intrusioni. Alla vittima spetta provare che il danno si è verificato nel corso della prestazione scolastica.

IL TESTO DEL MAXIEMENDAMENTO 2011

Il Senato ha approvato il maxiemendamento interamente sostitutivo del decreto recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie (cosiddetto "milleproroghe, ddl 2518), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia. La parola passa ora alla Camera. Il testo.