• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32559
cerca ... cerca ...

CASSAZIONE: ABUSO DI PROFESSIONE SENZA TRUFFA

Non è punibile per truffa il professionista che esercita senza iscrizione all'albo. Per la Cassazione è sufficiente specificare il ruolo nella brochure di studio. La truffa non c'è perché il cliente sa con chi ha a che fare. Confermato invece il reato di abuso di professione.

BERSANI RILANCIA: MODERNIZZARE GLI ORDINI

Si torna a parlare di liberalizzazioni. La ricetta di Bersani: modernizzare il ruolo e l'assetto degli Ordini professionali, garantire pari opportunità alle giovani generazioni, riformare il tirocinio, prevedendo una durata limitata ed un equo compenso, equiparare le professioni intellettuali ai servizi, riconoscere le professioni non regolamentate. Penocchio (FNOVI): pronti a incontrare Bersani.

INCENTIVI ECM, LA COMMISSIONE CREA GRUPPO DI LAVORO

La Commissione nazionale per la formazione continua in medicina ha istituito un gruppo di lavoro per la definizione degli incentivi ai professionisti impegnati nelle attività ECM. Ne farà parte il Presidente della FNOVI. In base agli Accordi Stato Regione, i liberi professionisti devono avere "precise garanzie normative" e "agevolazioni sui costi sopportati". Che fine ha fatto il "tesoretto"?

VISITA SANITARIA POST MORTEM, UN MANUALE

Data la rilevanza delle raccomandazioni mosse dalla Commissione europea, l'Area di Sanità Veterinaria della Regione Lazio ha richiesto all'Istituto Zooprofilattico di Lazio e Toscana e al Centro Studi per la valutazione del Rischio Alimentare (CSRA), di predisporre un manuale sulla visita sanitaria post-mortem. La pubblicazione è ora disponibile on line.

IMPORTAZIONE DI FARMACI VETERINARI: CONTROLLI

In risposta ad alcune richieste di chiarimento, il Ministero della Salute fornisce precisazioni sulle procedure di controllo applicabili all'importazione di medicinali veterinari e di sostanze farmacologicamente attive ad uso veterinario. Regole, autorizzazioni, deroghe e divieti nella nota che la Direzione generale del Farmaco ha trasmesso a Pif, Regioni, Dogane, Nas e organizzazioni veterinarie.

PIEMONTE, CONTROLLI VETERINARI PROMOSSI DALLA UE

La produzione di carni di pollame in Piemonte e i controlli veterinari per la sicurezza di questo alimento soddisfano i requisiti di qualità europei. È la conclusione a cui sono giunti gli ispettori comunitari che hanno visitato il settore veterinario della Regione Piemonte e i laboratori dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale, controllando l'efficacia delle misure applicate in due impianti di produzione della provincia di Cuneo.