• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32586
cerca ... cerca ...

BIOSICUREZZA, NORME DI PULIZIA E DISINFEZIONE

Avviando l'iter di modifica delle norme di biosicurezza, la Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario autorizza l'applicazione delle regole di pulizia e disinfezione previste dall'Ordinanza 3 dicembre 2010 anche agli allevamenti di capponi, polli a collo nudo, faraone, pollanche e galletti livornesi. Sono considerabili come polli da carne soggetti alla regola del "tutto pieno-tutto vuoto" per allevamento.

ROMANO ALL’UNIRE: NECESSARIA UNA RIFORMA

Il Ministro Saverio Romano ha incontrato il Commissario Straordinario dell'Unire. Il Ministro ha informato il Commissario Varrone della necessità di presentare quanto prima un provvedimento di riforma dell'Ente che consenta di restituire piena efficienza e di garantire una contestuale riduzione dei costi.

ANIMALE SULLA CARREGGIATA, AUTOSTRADE SPA RISARCISCE

Autostrade spa devono risarcire l'automobilista danneggiato dall'animale sulla carreggiata. Cane o volpe non importa. Il custode è sollevato da responsabilità solo se prova il caso fortuito. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che ha accolto il ricorso di un automobilista che aveva urtato il guard rail per evitare un animale sulla carreggiata.

ESTATE 2011, I VETERINARI PER FIDO PARK

Dal 1 luglio al 4 settembre verrà riattivato il servizio Fido Park nelle aree di sosta di Autogrill. Da quest'anno l'iniziativa è promossa da AmicoPets. ANMVI conferma la propria collaborazione per l'assistenza veterinaria agli animali da compagnia in viaggio. 12 aree di servizio di Autogrill lungo la rete autostradale. Dieci week-end per 31 giorni complessivi.

VETERINARI CONVENZIONATI, CREATA LA RETE UIL FPL

Creata ieri a Roma la Rete territoriale dei Veterinari convenzionati. L'iniziativa, avviata ieri da UIL FPL Federazione Medici, vuole ridare slancio all'Accordo collettivo nazionale per la medicina specialistica. Superare difficoltà e resistenze attuative dell'unico contratto che permette un regolare inquadramento dei veterinari convenzionati. La medicina veterinaria di base prossimo obiettivo della specialistica.

PALERMO, CAVALLI DOPATI E FALSO VETERINARIO

Decine di cavalli che hanno gareggiato nell'ippodromo di Palermo sono stati trovati dopati nel corso di controlli eseguiti a sorpresa dai carabinieri del Nas. Un falso veterinario e diversi proprietari di scuderia e allenatori ippici sono stati denunciati. Devono rispondere di frode in competizioni ippico sportive e somministrazione a cavalli da corsa di sostanze ad azione dopante.