Domenica, 13 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32589
cerca ... cerca ...

STRESS DA LAVORO, LE LINEE GUIDA DELL’INAIL

E' il Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro a prevedere che la valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro debba ricomprendere i rischi da stress lavoro-correlato. L'obbligo è in vigore dal 1 gennaio 2011. Tramite Ebipro, ANMVI ha messo a disposizione dei medici veterinari titolari di qualifica Rspp un'apposita guida. Ora anche l'INAIL ha realizzato una linea guida per valutare e gestire il rischio stress lavoro-correlato.

VETPEDIA E' ON LINE

Dalle ore 11.00 di sabato 28 maggio Vetpedia è on line. L'enciclopedia on-line di medicina veterinaria è il primo strumento di questo genere nel panorama dell'editoria scientifica. Accesso gratuito con una semplice registrazione. Oltre 300 voci originali e un comitato scientifico di 37 specialisti. Ed è solo l'inizio.

PUBBLICITA’ SANITARIA SU INTERNET: NON ESAGERARE

Attenzione a non esagerare con toni e immagini nella pubblicità professionale su Internet: si rischia di finire come il medico sospeso per tre mesi dall'Ordine e condannato dalla terza sezione civile della Cassazione con una ordinanza depositata il 26 maggio 2011. Con la Legge 175 non si scherza. E con l'Ordine si deve tenere un comportamento ispirato ai principi di correttezza e di lealtà.

DIRETTIVA ZOO, IN ITALIA VALUTATE 25 STRUTTURE

La maggior parte delle strutture in cui vengono accolti animali di ogni tipo non risponde ai requisiti richiesti dall'Ue. E' quanto emerge dall'indagine 'Eu Zoo Inquiry 2011' della Born Free Foundation. Pubblicati i risultati ottenuti in cinque nuovi Paesi del Vecchio Continente. La rilevazione andrà avanti per tutto il 2011 e ha già incluso l'Italia.

DANNI DA FAUNA SELVATICA: LE PROPOSTE

La Commissione Agricoltura della Camera ha concluso l'indagine conoscitiva sul fenomeno dei danni causati dalla fauna selvatica. Il fenomeno risente di dati incerti, ma reclama indennizzi. Soluzioni e proposte nel documento conclusivo, pubblicato nella seduta parlamentare di ieri.

CONFPROFESSIONI SI ESPANDE: ENTRANO I TECNICI

Il Consiglio Generale di Confprofessioni ha accolto la richiesta di adesione di Antec, l'Associazione nazionale dei tecnici e tecnici laureati liberi professionisti, che raccoglie geometri, periti industriali, periti agrari e agrotecnici. Mariano Magnabosco, presidente di Antec, spiega le linee strategiche dell'Associazione: lauree brevi "uno dei nostri più gravi problemi".