• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32586
cerca ... cerca ...

UN RESPONSABILE SCIENTIFICO PER IL PATENTINO

Il Ministero della Salute ha aggiornato le pagine web dedicate a cani e gatti presentando le novità della nuova ordinanza sulla tutela dell'incolumità pubblica dai cani aggressivi. Evidenza alla figura del responsabile scientifico dei corsi di formazione ai proprietari e alla proibizione degli interventi chirurgici a scopi non terapeutici su animali da compagnia.

FEDERSPEV: PENSIONI ALLE SOGLIE DELLA POVERTA'

La Federspev chiede "la presenza di almeno un rappresentante dei pensionati nei Consigli di amministrazione degli Enti previdenziali, in particolare dell'ENPAM,ENPAF, ENPAV e ONAOSI". La mozione dei pensionati delle professioni sanitarie punta il dito sulla perdita del potere d'acquisto delle pensioni.

MALATTIE VEICOLATE DA ALIMENTI, LINEE GUIDA IN TOSCANA

La Regione Toscana ha realizzato delle linee guida per la corretta gestione degli episodi di malattie veicolate da alimenti. Riconoscendo che le malattie veicolate da alimenti sono una causa importante di patologia, la Regione ne ha individuato la prevenzione ed il controllo come una priorità di sanità pubblica.

ORDINI, DDL FAZIO IN COMMISSIONE AFFARI SOCIALI

E' in Commissione Affari Sociali la delega al Governo per la riforma degli Ordini delle professioni sanitarie. Relatrice del provvedimento, l'On Melania Rizzoli. Il Ministro Fazio: è il primo disegno di legge di ampio respiro. Sul provvedimento c'è già il parere favorevole della Conferenza Stato-Regioni.

PRONTA LA RIFORMA DELL’IZS DI FOGGIA

«Nuova linfa all'attività di ricerca scientifica in campo veterinario e alimenti più sicuri sulle nostre tavole». Sono alcuni degli obiettivi che si raggiungeranno con la legge sul riordino dell'Istituto Zooprofilattico sperimentale di Puglia e Basilicata, approvata dalla terza Commissione. Interrogazione sulla nuova circoscrizione provinciale.

RANDAGI A POMPEI, UN PROTOCOLLO D’INTESA

La Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei, al fine di contrastare il fenomeno del randagismo negli Scavi, ha stipulato un protocollo di intesa con il Comune di Pompei e il Dipartimento di Prevenzione della ASL Napoli 3 Sud. L'iniziativa del Commissariato all'area archeologica: cani schedati, curati, sterilizzati e coi nomi romani.