• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32589
cerca ... cerca ...

AGRICOLTORI ITALIANI DISINTERESSATI AI FONDI EUROPEI

"Snellimento delle procedure e rimodulazione delle misure, che denunciano uno scarso interesse da parte degli agricoltori". Sono gli sforzi che il Ministro delle Politiche Agricole considera necessari per "evitare di perdere una parte dei fondi comunitari" destinati ai piani di sviluppo rurale e alla condizionalità. 611 milioni di euro che nessuno chiede.

IL CANE HA IL CHIP? PIU’ ABBANDONATO CHE PERSO

Il servizio veterinario legge il microchip del cane ritrovato e risale al suo padrone. Per la Cassazione non è credibile la tesi dello smarrimento: non era stata presentata nessuna denuncia al riguardo. Ma soprattutto i Giudici della Suprema Corte danno una interpretazione del reato penale di abbandono. Il testo della sentenza.

CONSULTAZIONE SUL CODICE DEONTOLOGICO

La FNOVI ha pubblicato la bozza di revisione del Codice Deontologico del Medico Veterinario. Dopo il confronto interno al Consiglio Nazionale dei Presidenti di Ordine, il testo è da oggi aperto ad una consultazione allargata a tutta la Categoria e ai cittadini. Modifiche e nuovi articoli. Osservazioni entro il 29 maggio.

INTERVENTI CHIRURGICI: VIETATI COME DA CONVENZIONE

L'Ordinanza 22 marzo 2011 aggiorna i divieti alla Legge 201/2010 di ratifica della Convenzione Europea di Strasburgo: spariscono le eccezioni alla caudotomia per motivi di standard di razza. Gli interventi chirurgici finalizzati a modificare l'aspetto del cane sono disciplinati secondo l'articolo 10 della Convenzione Europea sulla protezione degli animali da compagnia. Divieto esteso alle esposizioni.

NUOVA ORDINANZA SUI CANI AGGRESSIVI

E' entrata in vigore l'Ordinanza del Ministero della Salute 22 marzo 2011 che differisce e modifica le misure per la tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione di cani. Le novità riguardano principalmente i percorsi formativi e gli interventi chirurgici vietati. Durata: ventiquattro mesi. Il nuovo testo aggiornato.

CORTE DEI CONTI, CALO DIPENDENTI TRANNE NEL SSN

La "Relazione 2011 sul costo del lavoro pubblico", resa nota dalla Corte dei Conti, evidenzia che i dipendenti della pubblica amministrazione si riducono, ma non quelli del Ssn. Per la Magistratura contabile, la spesa dell'Italia è in linea con gli altri Paesi Europei. Ciò che continua a mancare è la misurazione della produttività del lavoro pubblico e del suo contributo alla competitività del Paese.