• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

RIDUZIONE DI CAMPYLOBACTER NEI POLLI, PARERE EFSA

Gli esperti scientifici BIOHAZ dell'EFSA hanno pubblicato un parere scientifico in cui si valuta l'impatto sulla salute pubblica delle misure di controllo che potrebbero essere impiegate per ridurre la presenza di Campylobacter nei polli e nella carne di pollo. Gli esperti hanno anche valutato come la riduzione di Campylobacter nei polli possa portare a un calo del numero di casi di campilobatteriosi umana associata al consumo di carne di pollo.

ALLEVATORI : NO A BOLO CON MICROCHIP NEGLI OVICAPRINI

"Introdurre un bolo di ceramica, contenente il microchip, nel reticolo dell'animale, quanta sofferenza dà allo stesso? Dov'è finito il benessere animale di cui si parla tanto?" Gli allevatori molisani di ovicaprini esprimono "grande preoccupazione" e chiedono di poter optare, come in Abruzzo, per la marca elettronica.

MANCUSO: DDL LO PRESTI POSITIVO PER LE CASSE

Il Ddl Lo Presti consente alle Casse che adottano, per il calcolo dell'emolumento pensionistico, il metodo contributivo, di aumentare il contributo integrativo dal 2 al 5%. L'On Gianni Mancuso, tra i firmatari del provvedimento si dice "estremamente soddisfatto" dell'approvazione in Senato e plaude al nuovo strumento nelle mani delle Casse a metodo contributivo.

BIG PHARM, FARMACI FUORI CONTROLLO VETERINARIO

L'operazione "Big Pharm" ha messo in luce una rete nazionale dedita alla vendita e alla somministrazione di farmaci veterinari in assenza di controlli veterinari. I farmaci venivano somministrati ad animali da voliera, bovini, da latte e da ingrasso, suini e avicoli. All'apice dell'attività una società grossista con rivendita diretta di farmaci veterinari. L'avvio dell'inchiesta è legato alle attività di controllo sulle voliere.

CAUDOTOMIA, ANMVI RISPONDE AL MINISTRO

L'ANMVI ha scritto al Ministro della Salute, On Ferruccio in Fazio, in risposta alle sue "indicazioni tecniche" sulla caudotomia. L'ANMVI evidenzia che la professione medico-veterinaria non è stata consultata e chiede al Ministro un urgente confronto. La Legge di ratifica della Convenzione Europea per la protezione europea degli animali da compagnia ha già adeguatamente regolamentato divieti ed eccezioni.

SUINI, LA BDN RIFLETTA LA REALE SITUAZIONE SANITARIA

Nel 2010 i controlli sono stati inferiori a quanto previsto dalla norma. La Direzione Generale della Sanità Animale sollecita i Servizi Veterinari e le associazioni dei produttori all'inserimento dei dati nella Anagrafe dei Suini e allo svolgimento dei controlli se non effettuati. LA BDN deve riflettere la reale situazione sanitaria nazionale.