• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32586
cerca ... cerca ...

COLLABORATORI PAGATI POCO? L’IRAP SI PAGA LO STESSO

Paga l'Irap lo studio associato che dichiara compensi modesti o inesistenti ai collaboratori. Difficile per l'organizzazione sfuggire al tributo. Questa volta la Corte di Cassazione non accoglie il ricorso di uno studio che non ha saputo dimostrare la scarsa incidenza del costo delle collaborazioni.

CONTROLLI VETERINARI TROPPO COSTOSI PER 18 STATI UE

"Diciotto Stati membri non riescono a coprire i costi dei controlli ufficiali, mentre 6 riescono a coprirli solo in alcuni settori. La prospettiva è di rivedere il sistema attraverso varie ipotesi, tra cui quella di ampliare il novero delle attività per le quali prevedere l'imposizione di tasse o tariffe per sostenere i costi dei controlli ufficiali". Così il Ministero della Salute in risposta ad una interrogazione parlamentare sulle tariffe stabilite dal D.Lgs. n. 194 del 2008-

PIU’ GRAVE DIFFAMARE UN COLLEGA IN UN PICCOLO CENTRO

Più il paese è piccolo, più grave è l'illecito disciplinare del professionista: il gossip scredita la categoria. La Cassazione conferma la sospensione dall'esercizio professionale per un anno: in provincia il fatto addebitato ha risonanza maggiore e lede il decoro dei colleghi.

RIFIUTI, IN GAZZETTA LA PROROGA DEL SISTRI

[IMMAGINE2]E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il decreto del ministero dell'Ambiente con il quale vengono prorogati i termini di operatività del sistema di tracciabilità dei rifiuti originariamente fissati al 1 giugno. L'ANMVI ricorda che sono soggette al Sistri solo le attività veterinarie organizzate in forma societaria iscrita alla Camera di Commercio.

RAPPORTO ISPRA, LA CONDIZIONALITA’ PER LA BIODIVERSITA’

L'Italia possiede un terzo delle specie animali attualmente presenti nel territorio europeo. Il rapporto sulla biodiversità appena pubblicato dall'ISPRA considera le attività agro-zootecniche "un importante ruolo di presidio ambientale del territorio". Un ruolo per la condizionalità che vincola al rispetto di norme di salvaguardia dell'ambiente e degli animali.

VETPEDIA, UN ISCRITTO OGNI DUE MINUTI

Vetpedia, la prima enciclopedia di medicina veterinaria concepita sul modello wikipediano registra un nuovo accesso ogni 2 minuti. Ad un'ora dal lancio ufficiale sul web, www.vetpedia.it contava 500 medici veterinari utenti registrati. Già vivo l'interesse per la collaborazione attiva alla creazione delle voci. Più di sedicimila le pagine già consultate.