• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

TAR, VERIFICA COSTITUZIONALE DELLA MEDIACONCILIAZIONE

Accolto il ricorso dell'Organismo Unitario dell'Avvocatura e dell'Unione Camere Civili. Il TAR del Lazio rinvia alla Corte Costituzionale la mediazione civile. Contestato l'obbligo di tentare una conciliazione prima di ricorrere al Tribunale. Il contrasto ipotizzato è con l'articolo 24 della Costituzione: "tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi".

LIGURIA, MARCHIO DI QUALITA’ PER L’IPPOTERAPIA

"Nel Far West lasciato dal vuoto normativo, la nostra proposta di legge aiuta le famiglie dei disabili nella ricerca del centro di ippoterapia più qualificato". I consiglieri liguri Bagnasco e Garibaldi sono i primi firmatari delle proposta di legge "Disposizioni in materia di terapia per mezzo del cavallo e attività assistita dal cavallo". Marchio di qualità per i Centri di riabilitazione.

SPERIMENTAZIONE, LIMITARE GLI STABULARI IN LOMBARDIA

La mozione del Consiglio Regionale della Lombardia impegna la Giunta regionale a "limitare al massimo la presenza sul suolo lombardo di strutture di allevamento e di detenzione di animali destinati alla ricerca" e chiede al Ministero della Salute di applicare una moratoria alle nuove richieste.

FARMACI, TEST SU ANIMALI: EMA LANCIA CONSULTAZIONE

L'Agenzia europea dei medicinali ha lanciato una consultazione pubblica sul tema degli studi per lo sviluppo di farmaci che coinvolgono animali. L'Agenzia sta valutando l'aggiornamento della sua posizione, perché negli ultimi anni è aumentato il livello di accettazione dei metodi in vitro da parte degli enti regolatori sui farmaci.

ANTIBIOTICORESISTENZA, IL DIRITTO AL FARMACO

Il rischio che medicinali ''salvavita'' perdano il loro potere curativo fa guardare con particolare apprensione al settore veterinario. Mentre l'OMS annuncia ai ministri europei della sanità un nuovo piano d'azione a settembre, l'Europarlamento discute una mozione che contempla limitazioni alla libertà di dispensazione e di prescrizione del medico veterinario.

SPERIMENTAZIONE, FNOVI: VETERINARIO SUPER PARTES

Il medico veterinario deve essere, senza ambiguità di sorta, il punto di riferimento per la tutela e il benessere degli animali utilizzati per la ricerca scientifica. La posizione della Fnovi sul recepimento della Direttiva Europea inquadra il ruolo professionale, la formazione e le competenze veterinarie, anche nei programmi di reinserimento degli animali a fine esperimento. Il veterinario è "super partes".