• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

LOMBARDIA, MOZIONE CONTRO CLONI A FINI ALIMENTARI

Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato una Mozione concernente la contrarieta' sull'utilizzo a fini alimentari di animali clonati o dei loro derivati. La Mozione è pubblicata sul Bur. Il primo firmatario Colla: modelli agricoli e di allevamento di questo genere risultano totalmente estranei alla nostra cultura.

CONDIZIONALITA', IL VENETO FINANZIA IL BENESSERE ANIMALE

La Giunta veneta ha approvato il bando per la Misura 215, che finanzierà nuovi interventi degli allevatori veneti nel settore del benessere animale. Lo ha annunciato l'assessore all'agricoltura Franco Manzato. Stanziati 5 milioni di euro. Scadenza: 16 maggio. La misura è particolarmente richiesta dagli allevatori di montagna.

EAEVE, ACCREDITO PRELIMINARE PER CAMERINO

La Commissione di esperti nominata dall'EAEVE (European Association of Establishments for Veterinary Education) ha emesso un giudizio positivo sulla Scuola di Scienze Mediche Veterinarie dell'Università di Camerino. L'accredito è ancora preliminare e dovrà essere confermato da una ulteriore Commissione.

IZS TERAMO, LA LEGGE REGIONALE E' INCOSTITUZIONALE

La Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale di due articoli della legge della Regione Abruzzo 5 maggio 2010, n. 13 sul Funzionamento dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" di Teramo. I giudici hanno accolto il ricorso presentato dal presidente del Consiglio dei Ministri.

ASSISTENZA A RANDAGI, NON ERA ABUSO D’UFFICIO

Aderendo alle richieste del pubblico ministero, il Tribunale di Marsala ha assolto in primo grado il veterinario e il dirigente del Comune di Marsala accusati di abuso d'ufficio in concorso. Non ci fu ingiusto vantaggio patrimoniale: gli altri veterinari non erano altrettanto disponibili ad assistere i randagi.

RESTITUITI AL VETERINARIO GLI ESOTICI SEQUESTRATI

Il Tribunale della Libertà di Ragusa ha annullato il decreto del Gip del Tribunale di Modica che aveva convalidato il sequestro, per detenzione illegale, di esemplari di fauna tutelati e detenzione illegale di esemplari di fauna selvatica appartenenti a specie protette". Il sequestro era stato adottato dalla Guardia Forestale. Restituiti 550 esemplari al veterinario che li deteneva.