• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32586
cerca ... cerca ...

AISA, RICERCA E IMPEGNO SUI FARMACI PER SPECIE MINORI

La ricerca si sta impegnando per rispondere alle necessità delle specie minori (uccelli da gabbia, rettili, tartarughe, mustelidi, etc.) che, pur rappresentando una nicchia, sono in aumento e caratterizzate da complessità peculiari. AISA si è fatta promotrice della sostenibilità di una legge per la registrazione dei prodotti farmaceutici destinati alle specie minori e, nell'attesa, cerca di fornire soluzioni adeguate alle varie richieste.

FABBISOGNO VETERINARI, ANMVI OGGI AL MIUR

La Conferenza Stato Regioni ha approvato l'Accordo per la rilevazione del fabbisogno per il Servizio sanitario nazionale. La programmazione per l'anno accademico 2011-2012 è oggi sul Tavolo del Ministero dell'Università. Le Regioni chiedono 742 medici veterinari. Carlo Scotti (ANMVI): qualunque fabbisogno è ormai sovrastimato. Oltre ai numeri delle Facoltà si mettano in discussione le lauree brevi.

CONSUMATORE NON RESPONSABILE DELLA SUA SICUREZZA

La responsabilità della sicurezza alimentare è in primo luogo del produttore e del sistema dei controlli. Bisogna comunicare correttamente ai consumatori. Basta con i personaggi pubblici che non trasmettono messaggi credibili. Servono norme più chiare sul Sistema di Allerta. I Paesi Ue sono lasciati soli in questo compito. Il Capo Dipartimento della Sanità Pubblica Veterinaria, Romano Marabelli,  ha aperto i lavori del secondo training sul RASFF organizzato da ANMVI International.

AVIARIA IN DUE REGIONI, MINISTERO: FOCOLAI NON CORRELATI

Due focolai di Influenza Aviaria a bassa patogenicità, uno in Campania l'altro in Basilicata. La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario, nell'informare le autorità europee della DGSANCO, ha chiarito che non è stata riscontrata alcuna correlazione epidemiologica tra i due focolai.

RASFF, ANMVI ORGANIZZA SIMULAZIONE D’ALLERTA

Da oggi, fino a mercoledì 8 giugno, ANMVI International organizza un training per 150 esperti in sicurezza alimentare. Coinvolti esponenti di EFSA, Ministero della Salute, Nas e imprese alimentari. Suddivisi in gruppi di lavoro, medici e veterinari di sanità pubblica, NAS e responsabili aziendali lavoreranno attorno ad una caso, simulando le azioni previste dal Sistema Rapido di Allerta (RASFF).

ORDINI, RIFORMA IN AULA ENTRO L’ESTATE

Tentativi di mediazione in commissione Affari Sociali da parte della maggioranza, intenzionata a portare a casa nel più breve tempo possibile, nelle intenzioni entro luglio, la riforma Fazio della sanità, che passa dalla rimodulazione dei criteri per la sperimentazione clinica, la riforma degli ordini, fino al fascicolo elettronico.