• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32586
cerca ... cerca ...

FVE, CONGRATULAZIONI AL PRESIDENTE BUHOT

Telegramma di congratulazioni dall'ANMVI al neo-eletto Presidente della FVE, il francese Cristophe Buhot. Il collega, recentemente in Italia al Congresso SIVAR, ha ricevuto gli auguri di buon lavoro anche della Società Italiana dei Veterinari per Animali da Reddito. Annunciate novità sul farmaco veterinario all'Assemblea della UEVP.

SICILIA, IZS TERAMO CREA ANAGRAFE CANINA ON LINE

E' stato attivato il sito dell'anagrafe canina regionale per la Regione siciliana (ACReS). L'attivazione di ACReS, in attuazione del programma di innovazione digitale regionale, e' stata realizzata gratuitamente, per l'assessorato e per tutte le aziende sanitarie provinciali della Sicilia, dal Centro servizi nazionale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise.

CANILI LAGER, LA TASK FORCE COMPIE UN ANNO

Bilancio di un anno di attività. La task force ministeriale per la tutela degli animali, la lotta al randagismo e ai canili lager presenta domani i dati del suo primo anno di lavoro. Conferenza stampa con il Sottosegretario Francesca Martini, il Direttore Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario Gaetana Ferri, il Coordinatore della Task Force Rosalba Matassa.

LA VETERINARIA NON E’ UN BENE DI CONSUMO

Diminuire l'Irpef e aumentare l'IVA. In altre parole defiscalizzare il costo del lavoro e fare entrate colpendo i consumi. L'ipotesi di aumento dell'IVA di un punto percentuale viene commentato con preoccupazione dall'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani. Scotti: Fisco pericolosamente vessatorio, considera una prestazione sanitaria alla stregua dei consumi.

APPROVATO IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

Il Consiglio nazionale della FNOVI che si è appena concluso a Terrasini (PA) ha rinnovato il Codice Deontologico del Medico Veterinario. Gli Ordini Provinciali hanno approvato all'unanimità un testo aggiornato, passato al vaglio di una consultazione pubblica che per la prima volta è stata proposta anche ai cittadini.

RIFORMA GELMINI, BARI RIDUCE I CORSI DI LAUREA

La nuova offerta formativa dell'Ateneo barese, per l'anno accademico 2011/2012, prevede l'attivazione di 116 tra lauree triennali di primo livello e magistrali biennali, ossia le ex specialistiche, a fronte dei 125 corsi erogati nel 2010/2011, ormai in chiusura. Tra le novità c'è la magistrale in Igiene e qualità degli alimenti di origine animale, attivata dalla facoltà di Veterinaria. Domani la decisione del Senato Accademico. Primi effetti della Legge 240.