• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

VETERINARIA CONDANNATA A CURARE GRATIS

Per guida in stato di ebbrezza una veterinaria è stata condannata a 64 giorni di prestazione professionale gratuita in un canile del trevigiano. Un altro caso di commutazione della pena in "lavoro socialmente utile". Il principio del lavoro di pubblica utilità associato al randagismo e alla gestione dei canili è previsto anche dalla riforma della 281.

EMA AUTORIZZA FARMACO PER LA METRITE NEI BOVINI

L'Agenzia Europea dei medicinali (EMA) ha autorizzato Naxcel bovini per il trattamento della metrite acuta postparto (puerperale) nei bovini. Il testo completo è disponibile sul sito web dell'Agenzia Europea dei medicinali (EMA).

EFSA AGGIORNA SUI VIRUS DI ORIGINE ALIMENTARE

I virus a trasmissione alimentare rappresentano la seconda causa principale di focolai di origine alimentare nell'Unione europea (UE) dopo la Salmonella. L'EFSA ha pubblicato un'analisi relativa alle conoscenze scientifiche più recenti su questi virus. Incentrare le misure di riduzione sulla prevenzione della contaminazione, anziché sull'eliminazione del virus dagli alimenti contaminati.

PROTEZIONE DEI VITELLI, IL TESTO DEL RECEPIMENTO

Il Governo ha approvato il recepimento della Direttiva 2008/119. Il provvedimento, pubblicato sul sito ufficiale di Palazzo Chigi, stabilisce i requisiti minimi che devono essere previsti negli allevamenti per la protezione dei vitelli confinati per l'allevamento e l'ingrasso.

TUTELA PENALE PER LE SPECIE PROTETTE

Il decreto legislativo approvato da Palazzo Chigi sulla tutela penale dell'ambiente introduce un nuovo articolo al Codice Penale per la protezione delle specie protette. E' l'articolo 727-bis - Uccisione, distruzione, cattura, prelievo, detenzione di esemplari di specie animali o vegetali selvatiche protette. Ecco il testo del provvedimento.

FISCO, NUOVO REGIME DEI MINIMI DAL 2012

Entrerà in vigore a gennaio 2012 e sarà riservato solo a chi avrà preso partita Iva dal 2008: il nuovo regime fiscale andrà a sostituire quello dei minimi. La quasi totalità degli attuali minimi potrà beneficiare della sola esenzione Irap, sul piano dei risparmi di imposta, mentre continuerà a fruire degli stessi attuali vantaggi e semplificazioni di tipo contabile. Attese indicazioni specifiche dall'Agenzia delle Entrate.