• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

OPZIONE FINESTRA PER IL FONDO SANITARIO

Le nuove adesioni al Fondo Sanitario ANMVI sono aperte fino al 31 luglio. I medici veterinari non ancora in copertura potranno sottoscrivere un'opzione finestra, scegliendo fra i quattro diversi piani di assistenza. Le garanzie avranno decorrenza semestrale dal 1 luglio al 31 dicembre 2011.

EMENDAMENTO PER IL RILASCIO DEL PET PASSPORT

E' scaduto oggi il termine per la presentazione degli emendamenti al testo base per la riforma della Legge 281. La Commissione è stata raggiunta da molte proposte emendative. Al relatore On Gianni Mancuso, l'ANMVI, che sul testo si era già espressa in audizione, ha suggerito di prevedere il rilascio del pet passport anche al veterinario libero professionista.

PALII, NUOVA ORDINANZA DEL MINISTERO DELLA SALUTE

Il Sottosegretario Martini ha firmato ieri una nuova Ordinanza che modifica la previgente normativa in materia di manifestazioni popolari con equidi, organizzate al di fuori degli impianti e dei percorsi ufficialmente autorizzati. La nuova Ordinanza contiene integrazioni "che si sono rilevate fondamentali in base all'esperienza maturata". "Inderogabile" la formazione.

INCENTIVI FISCALI PER L’ANTIRABBICA AI CANI

"Non cali l'attenzione sulla rabbia silvestre". ANMVI rilancia con un comunicato stampa, l'importanza della vaccinazione antirabbica nei cani e chiede la defiscalizzazione della prestazione gravata da IVA al 20% pur essendo un obbligo di legge e un baluardo per la sanità pubblica del nostro Paese. Le istituzioni riprendano a fare comunicazione e informazione.

RABBIA: IL PUNTO SULLA SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA

L'Unità di crisi per la rabbia ha fatto il punto sulla situazione epidemiologica nelle zone a rischio per la rabbia, dal 2010 fino al primo semestre del 2011. Attività di sorveglianza diminuita del 65%. Confortanti i dati sulla immunità acquisita. Inalterati i territori di intervento. Preoccupa la Croazia. Dalla anagrafe canina del Veneto risulta immunizzato solo il 33% dei cani.

LIGURIA, VALUTAZIONE DELLE MORSICATURE DEI CANI

Con deliberazione della Giunta, la Regione Liguria ha adottato le  procedure per la valutazione delle morsicature dei cani. La delibera stabilisce i criteri per definire "in modo uniforme su tutto il territorio regionale" i livelli di rischio, in base ai quali adottare le misure più idonee per evitare il ripetersi di morsicature. Scheda, legenda e indicazioni di valutazione del cane morsicatore.