• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32567
cerca ... cerca ...

AVVELENAMENTI, IN ARRIVO LE LINEE GUIDA

Saranno pubblicate nei prossimi giorni le Linee guida del Ministero della Salute per la corretta applicazione dell'Ordinanza che vieta l'utilizzo e la detenzione di esche e bocconi avvelenati. Il Ministero della Salute alla platea dell'ANMVI: le linee guida rafforzano e agevoleranno il ruolo di tutte le figure con responsabilità d'intervento.

SICUREZZA DEI VETERINARI, SI ALLARGA L’OSSERVATORIO

Si è riunito presso il Ministero della Salute l'Osservatorio Nazionale sulla Sicurezza degli operatori sanitari e sull'attività di Medicina Veterinaria pubblica. Nuova composizione allargata ai rappresentanti di altre sigle sindacali. Riorganizzati i lavori e le priorità.

SVIZZERA, NEL 2010 MENO ANTIBIOTICI VETERINARI

Nel 2010 in Svizzera sono stati venduti meno antibiotici per uso veterinario rispetto all'anno precedente. La vendita di singole classi di antibiotici rilevanti anche per la medicina umana, invece, ha registrato un aumento. La situazione sulla frequenza delle principali resistenze è rimasta stabile. Lo rende noto l'Ufficio Federale di Veterinaria.

LA SIVAE PARTECIPA ALL'INTERNATIONAL RABBIT DAY

In occasione dell'International Rabbit Day, i Veterinari SIVAE risponderanno alle domande relative alla gestione e cura dei conigli. L'iniziativa a favore della Associazione Animali Esotici "AAE" Onlus, in collaborazione con SIVAE si terrà al Museo di Storia Naturale di Milano, domenica 25 settembre, in simultanea con gli Stati Uniti.

LA GESTIONE DEGLI AVVELENAMENTI

Domani a Montesilvano (Pescara) Seminario ANMVI “Il Medico Veterinario nella gestione degli avvelenamenti”. Esperti, magistrati, esponenti istituzionali e medici veterinari si riuniranno per tracciare un quadro esaustivo del problema e identificare possibili soluzioni. Il Ministero della Salute presenterà le Linee Guida per la corretta applicazione dell’OM 18 dicembre 2008.

ISS, NASCERA' SCUOLA SUPERIORE DI SANITA' PUBBLICA

Costituzione di una Scuola Superiore della Sanità Pubblica. Lo prevede il decreto approvato ieri dal Consiglio dei Ministri. La Scuola, prevista nell'ambito del riordino dell'ISS, consentirà infine di incrementare le entrate dell'Istituto correlate all'effettuazione - a beneficio di terzi - di attività formative e di aggiornamento. Sarà un'articolazione interna dell'ISS, senza nuovi o maggiori oneri per lo Stato.