Venerdì, 11 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32583
cerca ... cerca ...

DERIVA LOW COST: SI MOBILITANO GLI ORDINI

Oltre a denunciare la società Groupon all'Antitrust, la Fnomceo ha chiesto al Comando Carabinieri per la tutela dalla salute di "eseguire verifiche a campione degli studi, delle attrezzature e dei professionisti che partecipano all'iniziativa". La FNOVI sollecita gli Ordini ad aprire procedimenti disciplinari contro il low cost in veterinaria e proporrà un'azione congiunta alla FNOMCEO.

BENESSERE AL MACELLO, LA UE BACCHETTA LA SPAGNA

La Commissione Europea ha invitato la Spagna a porre rimedio alle carenze nell'attuazione della legislazione comunitaria sul benessere animale alla macellazione. L'FVO ha riscontrato gravi carenze. Due mesi di tempo per conformarsi o sarà deferita alla Corte UE.

ORDINI, RICONOSCIUTA LA FORMAZIONE ALL’ESTERO

La Camera dei Deputati ha approvato la Delega al Governo per la riforma degli ordini delle professioni sanitarie di medico chirurgo, di odontoiatra, di medico veterinario e di farmacista. Riconosciuta la formazione all'estero. Sull'emendamento dell'On Palagiano, il Ministro Fazio si è rimesso all'Assemblea che l'ha approvato.

IRAP PER I LIBERI PROFESSIONISTI, INVERSIONE DI TENDENZA

I liberi professionisti sono soggetti al prelievo Irap anche se la loro organizzazione è di "modesta entità". La sentenza pro-fisco della Corte di Cassazione segna una inversione di tendenza nella giurisprudenza che fino ad ora aveva escluso i liberi professionisti dalla categoria dei contribuenti soggetti ad imposizione certa.

WEST NILE IN SARDEGNA, MISURE IN TUTTA L’ISOLA

I dati dall'Istituto Zooprofilattico di Teramo confermano che i cavalli risultati affetti dalla malattia sono 21 su 29 sottoposti ai prelievi dai veterinari della Asl numero 5 di Oristano. Nel pomeriggio di ieri l'assessore regionale della Sanità, Simona De Francisci, ha incontrato a Roma il ministro Fazio. Misure estese a tutta l'isola. Disagio fra gli allevatori.

GESTIONE SANITARIA DI EQUIDI: DOCUMENTO SIVE

La SIVE chiede con forza che l'impianto normativo sia rivisto con urgenza per quanto riguarda la tutela del benessere animale, l'uso del farmaco e l'eutanasia. "Rendere possibile ai Medici Veterinari salvaguardare con serenità e sicurezza il benessere animale e la tutela della salute pubblica, a prescindere dallo status dell'equide". Documento.