• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

PRODOTTI ITTICI, CONDANNATI VETERINARI ASL

Condannati a 2 anni e 8 mesi di reclusione due veterinari del servizio pubblico di Sciacca accusati di abuso d'ufficio e falso in atto pubblico. Avrebbero fatto dichiarazioni non veritiere sulla regolarità nella lavorazione dei prodotti ittici. Assolto il funzionario imputato di non aver sospeso uno dei veterinari.

IZSUM APRE CENTRO SPECIALISTICO DEI PICCOLI RUMINANTI

Con l'imminente riorganizzazione interna dei propri servizi, presso l'Istituto Zooprofilatico Sperimentale di Perugia, nascerà il Centro Specialistico per la Patologia dei Piccoli Ruminanti. Silvano Severini, Direttore Generale IZSUM: "Il Centro si propone di diventare un punto di riferimento per le patologie dei piccoli ruminanti".

MORBO COITALE: DIFFORMITA’ IN ANAGRAFE EQUINA

Il Ministero della Salute ha invitato le Regioni interessate dalle positività a disporre approfondimenti epidemiologici e diagnostici. "Confusioni" tra la specie prelevata e quanto registrato in BDE. La richiesta agli Assessorati alla Sanità è di segnalare "eventuali ulteriori difformità al fine di intervenire con le Autorità competenti in materia di anagrafe equina".

ORDINI SANITARI, STRALCIATO L’OBBLIGO RC

La Commissione Affari Sociali, alla presenza del Ministro della Salute Ferruccio Fazio, ha approvato alcuni emendamenti alle norme sulle professioni sanitarie contenute nel Ddl C. 4274. Il provvedimento riforma gli Ordini delle professioni di medico, odontoiatra, veterinario e farmacista. Gli emendamenti più significativi riguardano la regionalizzazione, i dipendenti pubblici e l'obbligo di copertura assicurativa per responsabilità medica.

SPERIMENTAZIONE ANIMALE E OBIEZIONE IN FACOLTA’

Il Comitato Nazionale di Bioetica della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato i risultati di un'indagine condotta fra 128 Facoltà scientifiche italiane per verificare lo stato di attuazione della Legge n. 413/93 che disciplina l'obiezione di coscienza alla sperimentazione animale. Il documento integrale.

APICOLTURA, ORDINANZA VARROA IN VALLE D’AOSTA

È obbligatoria, in tutti gli apiari della Regione Valle D'Aosta, l'esecuzione di opportuni trattamenti contro la varroasi, mediante l'utilizzo di prodotti regolarmente autorizzati. Ordinanza regionale sulla profilassi della varroasi e delle altre malattie delle api. Ruoli e compiti dei Servizi Veterinari, degli allevatori e dei "tecnici apistici".