Alla kermesse "Agriumbria 2024" la Veterinaria si presenta a convegno, per illustrare il suo contributo al benessere sanitario, socio-economico e ambientale del territorio.
 Con la partecipazione del Commissario Straordinario Peste Suina Africana 
Vincenzo Caputo, la Veterinaria dell'Umbria riunisce gli stakeholder nel contesto di 
Agriumbria 2024. 
La Peste Suina Africana sarà in 
programma con un focus sui rischi economici, sociali e interventi preventivi (
Sergio Scorcelleti) a sottolineare l'attenzione verso una emergenza epidemica che non investe il territorio, ma che richiede anche alla Regione Umbria l'adozione di 
azioni preventive strategiche anche a tutela dell'allevamento suinicolo in Umbria.  In programma, figurano anche  interventi sulle  malattie trasmesse da alimenti prevenzione e costi (
Piero Macellari e  
Lucia Amoni) e sulle potenzialità regionali di export alimentare (
Claudio Gallottini).
Il convegno sarà l'occasione per il Dipartimento di Veterinaria di illustrare le attività al servizio della prevenzione (
Massimo Chiovoloni) e della salute,  presentando le attività connesse al Registro Tumori, il progetto Randagiamo- OVUD (
Fabrizio Rueca). Nel corso dei lavori sarà descritto il valore Sociale del Medico Veterinario (
Salvatore Macrì) con testimonianze di rilevanza sanitaria e sociale (
Erica Fiorucci) e di "veterinaria di prossimità".
La rassegna dei temi di pressante attualità tocca anche il problema dei batteri resistenti, fronteggiato dal 
Piano Regionale (
Luca Nicola Castiglione e 
Anna Valenti) e dalla 
deliberazione dello scorso dicembre, con la quale l'Umbria recepisce le indicazioni strategiche del PNCAR nazionale.  La salute dell’ecosistema per la salute del territorio sarà affrontato da 
Giovanni Pezzotti. Associazioni ed Enti si confronteranno sulle sinergie e sulle difficoltà di ognuno con rappresentati delle associazioni degli allevatori, ATC e Associazioni protezionistiche. 
Le conclusioni saranno affidate a 
Sandro Bianchini e a 
Danilo Serva, Presidenti dell'Ordine dei Veterinari di Perugia e di Terni.
L’impegno della veterinaria umbra per il benessere sanitario, economico, sociale e ambientaleSabato 6 aprile 2024
Inizio lavori: h. 14:30 Chiusura; h. 18:00
Sede: Umbriafiere di Bastia Umbra 
Iscrizione gratuita 
Scadenza iscrizione: 3 aprile 2024
Info 
ordine@ordineveterinari.pg.itTel: 075/5056320 
 IL_PROGRAMMA_DEL_CONVEGNO_
IL_PROGRAMMA_DEL_CONVEGNO_ CARD_DI_ACCESSO_A_UMBRIA_FIERE.pdf
CARD_DI_ACCESSO_A_UMBRIA_FIERE.pdf