Sanità e Apicoltura. Sfide e Opportunità. Il Ministero della Salute organizza uno workshop, il 23 settembre, per affrontare il futuro del settore apistico.
L’evento si propone di presentare le iniziative del Governo a favore del settore apistico e di approfondire i principali aspetti legati all’
Animal Health Law (AHL), con particolare attenzione al Sistema di Identificazione e Registrazione (I&R) "tassello fondamentale dell’approccio One Health" e dell'apicoltura. L'iniziativa è del Ministero della Salute e dell'IZSAM e si svolgerà il 23 settembre con possibilità di partecipazione nell'Auditorium ministeriale "Piccinno" e anche da remoto.
Presenze di governo e istituzionali- Nel corso dello workshop sarà dato risalto, in particolare, alle modalità operative di registrazione degli apiari e degli stabilimenti apistici. Il Sistema I&R è fondamentale anche per l’erogazione degli aiuti comunitari agli operatori, attraverso il Ministero dell’Agricoltura. Sono attesi i Ministri
Orazio Schillaci e
Francesco Lollobrigida e il Sottosegretario alla Salute,
Marcello Gemmato. In programma, enti e istituti di diretto coinvolgimento nel settore apistico nazionale.
Il Sistema I&R, - Il Sistema di Identificazione Registrazione è uno dei pilastri fondamentali del
regolamento (UE) 2016/429, "uno strumento strategico imprescindibile per la sanità
pubblica veterinaria" secondo il Ministero della Salute che organizza l'evento, ricordando che il Sistema I&R consente:
-la tracciabilità e la rintracciabilità degli animali, inclusi gli insetti allevati come le api;
-l’attuazione di programmi di sorveglianza e controllo delle malattie animali, fondamentali per prevenirne la diffusione;
-il monitoraggio dell’uso del farmaco veterinario nel rispetto della normativa sull’antibiotico-resistenza;
-la tracciabilità dei prodotti di origine animale a tutela dei consumatori e della qualità delle produzioni;
-la gestione tempestiva ed efficace di eventuali emergenze sanitarie.
Emergenze sanitarie- Nel workshop saranno presentate le strategie di sorveglianza e le procedure di gestione delle emergenze epidemiche nel settore apistico, con report di esperienze
come la recente emergenza Aethina tumida in Sicilia.
A chi è rivolto l'evento- L'iniziativa si rivolge agli operatori di settore e ai veterinari ufficiali, per avviare un confronto tra tutti i portatori di interesse, per garantire la piena attuazione della normativa e delle nuove tecnologie, a supporto del Sistema I&R.
Iscrizioni entro il 18 settembre 2025,
tramite il portale dell’IZS Teramo.
PROGRAMMA_WORKSHOP_APICOLTURA.pdf3.73 MB