Dopo l’estate, il Gruppo Benessere Veterinario propone due incontri formativi per comunicare meglio, gestire i conflitti con i colleghi, trovare più equilibrio nel lavoro, superare le distanze tra generazioni.
La medicina veterinaria non è fatta solo di diagnosi e protocolli: è anche una professione profondamente relazionale. Ogni giorno il veterinario si muove tra empatia e pressione, tra responsabilità clinica e dinamiche umane complesse. È proprio per rispondere a queste sfide che il Gruppo di Studio Benessere Veterinario propone, con il supporto di Purina, due appuntamenti formativi di grande valore umano e professionale.
📅 13 settembre – Comunicazione assertiva e gestione delle emozioni - "Assertività al lavoro: dalla gestione del cliente alla consapevolezza di sé"
🕤 Ore 9.30 – 12.30 | 3 crediti SPC
Con Concettina Di Lalla, medico veterinario esperto in comportamento e Pet Therapy, i partecipanti verranno guidati in un percorso pratico alla scoperta della comunicazione assertiva: uno strumento essenziale per affrontare le situazioni di tensione con lucidità e rispetto.
🔹 Stili comunicativi: come riconoscere e superare quelli passivo o aggressivo
🔹 Tecniche di de-escalation: per affrontare richieste difficili e conflitti
🔹 Gestione della rabbia e centratura: per non farsi travolgere dalle emozioni
🔹 Strumenti per lavorare meglio: tra consapevolezza, empatia e autenticità
Un incontro pensato per tutti i veterinari che vogliono comunicare meglio, proteggere il proprio benessere emotivo e migliorare le relazioni con clienti, colleghi e collaboratori.
📄 Scarica la brochure
➡Iscrizioni
📅 13 novembre – Superare le distanze tra generazioni - "Costruire ponti di comprensione: strategie per superare le barriere comunicative tra generazioni di veterinari"
🕗 Ore 20.00 – 22.00 | 2 crediti SPC
In ogni team convivono età, esperienze e modi diversi di vivere la professione. Con Alessandro Schianchi, psicologo e psicoterapeuta, questo webinar aiuterà i partecipanti a riconoscere le barriere comunicative tra generazioni e a sviluppare strategie efficaci per collaborare meglio.
🔹 Capire le differenze: culturali, comunicative, professionali
🔹 Promuovere l’ascolto attivo e la comprensione reciproca
🔹 Costruire alleanze tra generazioni: mentoring e apprendimento condiviso
🔹 Ridurre lo stress migliorando le dinamiche interne
🔹 Favorire un ambiente più sano e collaborativo
Un’occasione per migliorare il clima lavorativo e valorizzare le diversità generazionali come risorsa, anziché ostacolo.
📄 Scarica la brochure
➡ Iscrizioni
Formazione per il benessere, pensata dai veterinari per i veterinari - I due eventi sono parte del calendario 2025 del Gruppo di Studio Benessere Veterinario, che si impegna a promuovere la salute mentale, la consapevolezza relazionale e l’equilibrio tra vita e lavoro nella professione veterinaria. 📌 Gli incontri sono gratuiti per gli iscritti al Gruppo di Studio. Non sei ancora iscritto? CLICCA QUI