Con la Dichiarazione approvata il 13 ottobre, Bruxelles ha detto ufficialmente "no" a misure estreme di lotta al randagismo. Il Parlamento Europeo chiede agli Stati membri di adottare strategie globali di gestione della popolazione canina che prevedano misure fra le quali "il sostegno alle procedure veterinarie".
Il Parlamento europeo dà il proprio contributo sul futuro dell'IVA , attesa per la fine di quest'anno. "I deputati chiedono esenzioni e un ruolo più forte per la Commissione nel processo di armonizzazione dei regimi IVA. ANMVI: chiederemo attraverso tutti i nostri riferimenti europei che la strategia non trascuri i professionisti e solleveremo ancora la questione delle prestazioni veterinarie.
[IMMAGINE2]La Commissione Europea ha individuato il Dipartimento per la Sanità Veterinaria del Ministero della salute italiano per lo sviluppo di un progetto formativo l'agricoltura biologica e le indicazioni geografiche. Un corso BTSF si terrà nel 2012 con il finanziamento della DGSANCO. All'Italia sono riservati tre posti e due riserve.
Risoluzione nel Parlamento Europeo: ''l'impollinazione è un bene pubblico di cui beneficia tutto il settore agricolo dell'Ue, puo' essere preservata solo con un'azione europea congiunta''. Gli eurodeputati chiedono piu' fondi per l'apicoltura nella nuova politica agricola comune dopo il 2013: formazione di apicoltori, agricoltori e veterinari. Sostegno alla ricerca e condivisione dei dati.
Bruxelles ammette il superamento del limite massimo di azoto di origine organica, fino ad un limite di 250 kg per ettaro. Secondo il Ministro delle Politiche Agricole "la deroga sul limite dei nitrati è certamente un risultato molto importante per la nostra zootecnia". Collaborazione con l'ISPRA per una revisione delle aree vulnerabili.
NOTIZIE PIU' LETTE
- Farmaci veterinari, pronto il decreto che abrogherà il 193
- Dall'IVA all'Irap, la riforma fiscale in 34 slide
- EFSA, elencate le 10 zoonosi da sorveglianza prioritaria
- Tecniche di audit: nuove competenze veterinarie
- Decreto farmaci veterinari: ANMVI chiede modifiche
- Sanità veterinaria, il programma del Ministero nel 2023