• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 33039
cerca ... cerca ...
CCNL 2022-2024

Dirigenti Veterinari: firmata la preintesa sul contratto

Dirigenti Veterinari: firmata la preintesa sul contratto
La preintesa con Aran "dimostra che la pubblica amministrazione non ha ostacoli sindacali alla sua efficienza". Confermati gli aumenti, ma "nessun trionfalismo".

L'Agenzia di Stato Aran e le organizzazioni sindacali hanno firmato, ieri, la preintesa per il contratto 2022-2024 della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria. "Questo contratto, pur sintetico e prevalentemente economico, si è concluso dopo appena due mesi di negoziazione, ma aveva atteso più di un anno l’atto di indirizzo della parte datoriale"- è il commento di FVM, Federazione Veterinari e Medici, che pubblica il testo sottoscritto e una sintesi degli aumenti contrattuali. Ma "senza nessun trionfalismo", dichiara FVM rimarcando che "questo CCNL compensa solo un terzo dell’inflazione patita dagli stipendi".

Adeguamenti economici- La preintesa conferma gli incrementi economici e le misure anticipate nei giorni scorsi– dall’aumento dello stipendio tabellare a quello della retribuzione di posizione per i neoassunti, fino alle indennità per le diverse professionalità – vanno nella direzione che sosteniamo da tempo: valorizzare chi lavora nel SSN e rendere più attrattivo il percorso professionale, soprattutto per i giovani.

FVM parla di "modesti aumenti" e di "magre risorse" che la Federazione "ha chiesto e ottenuto di allocarne la maggior parte sulle voci fisse e ricorrenti, così da produrre effetti anche sul sistema previdenziale e sugli incrementi percentuali dei futuri rinnovi contrattuali". Un’attenzione particolare è stata dedicata ai giovani professionisti verso i quali c’è stato un maggior riconoscimento economico percentuale, con l’obiettivo di rendere più attrattivo il lavoro all’interno del SSN e favorire il loro inserimento e la loro permanenza nel servizio pubblico.

Sul versante della tutela dei lavoratori è stato introdotto un principio sacrosanto secondo il quale i sanitari, che operando in nome e per contro della Azienda sanitaria subiscono aggressioni, riceveranno tutela legale in ogni grado di giudizio e assistenza psicologica.

Negoziati per il triennio 2025-2027- "Auspico ora un iter spedito per la firma definitiva del contratto, così da aprire alla negoziazione per il triennio successivo”- dichiara il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, commentando "con grande apprezzamento" la preintesa. Si tratta di "un traguardo atteso e importante per oltre 137 mila professionisti del Servizio Sanitario Nazionale, dei quali 120.000 medici e 17.000 dirigenti sanitari, che ogni giorno garantiscono competenza, dedizione e cura a tutti i cittadini"- ha concluso il Sottosegretario".

"Molto resta da fare- commenta FVM- sia sul versante normativo sia su quello economico, auspicando di vedere "quanto prima" l’atto di indirizzo datoriale 2025-2027 per avviare immediatamente la nuova fase di contrattazione. "Occorre avviare al più presto una contrattazione che possa incidere realmente sulle condizioni del lavoro che quotidianamente i dirigenti medici, veterinari e sanitari garantiscono al Servizio Sanitario Nazionale"- conclude la nota di FVM.

Nella foto il Presidente di FVM Aldo Grasselli