Coniugare l'educazione, lo sport e il benessere per contrastare la dipendenza digitale tra gli adolescenti. Remo Chiodi (Masaf): "Il cavallo come risorsa sociale".
È questo l’obiettivo della tavola rotonda “Il cavallo nella prevenzione della dipendenza digitale negli adolescenti” (15 ottobre 2025), promossa dalla Direzione Generale per l’Ippica del MASAF e ospitata al Circo Massimo di Roma durante le prove del Circuito Nazionale Allevatoriale.
L’incontro ha riunito istituzioni, esperti e rappresentanti del mondo equestre per approfondire il valore educativo del cavallo e il suo ruolo nei percorsi di prevenzione rivolti ai giovani. Tra i relatori: Paola Frassinetti, Sottosegretario al Ministero dell’Istruzione e del Merito; Remo Chiodi, Direttore Generale per l’Ippica del MASAF; Marco Di Paola, Presidente FISE e vicepresidente CONI; Franco Amadio, Presidente FITETREC-ANTE; Emilio Minunzio (ASI); Federico Seghi Recli (Istituto Europeo delle Dipendenze); Emanuela Modestino (UNIO Animal and Human Training) e il Professor Santo Rullo, psichiatra e Presidente della Società Italiana di Psichiatria Sociale.
Nel corso dei lavori è stato evidenziato come la relazione con il cavallo, mediata da istruttori formati, possa favorire empatia, fiducia e consapevolezza di sé, contrastando isolamento e disconnessione sociale. È stato inoltre presentato il nuovo corso di formazione promosso dall’Istituto Europeo delle Dipendenze (IEuD) in collaborazione con UNIO, dedicato agli istruttori equestri per affrontare il tema delle dipendenze digitali.
In chiusura, Remo Chiodi ha ribadito l’impegno del MASAF nel promuovere il cavallo come risorsa educativa e sociale: «Oggi il cavallo torna protagonista come strumento di benessere e relazione, capace di restituire equilibrio, fiducia e presenza emotiva ai giovani».
Un messaggio di saluto è giunto anche dal Sottosegretario Patrizio La Pietra, che ha sottolineato il valore del cavallo come “strumento di benessere, educazione e prevenzione” e l’impegno del Ministero a sostenere progetti che uniscano sport, territorio e crescita umana.