• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32718
cerca ... cerca ...
AGENZIA DIGITALE

Professionisti, la PEC sarà valida anche per fini privati

Professionisti, la PEC sarà valida anche per fini privati
La Posta Elettronica Certificata, creata per le attività professionali, potrà essere legalmente utilizzata per transazioni personali, extraprofessionali. Ma si potrà scegliere.
E' iniziato il riversamento automatico delle PEC dei Medici Veterinari nel registro INAD (Indice Nazionale dei Domicili Digitali). Una volta riversata, la PEC - la stessa già presente in INI-PEC- potrà essere utilizzata anche per comunicazioni legali riferite alla sfera personale. La disposizione è prevista dal Codice dell’Amministrazione Digitale, come comunicato a tutti gli Ordini professionali. Una nota congiunta del Ministero delle Imprese e di Agid chiarisce che è possibile scegliere di utilizzare un recapito diverso come domicilio digitale.

Ma i professionisti possono scegliere- Il riversamento dal registro INI-PEC al registro INAD è automatico, ma l'Agenzia Digitale (Agid) precisa che "i professionisti possono scegliere". Infatti, se il trasferimento della Pec professionale è un atto dovuto per legge, a riversamento avvenuto in INAD sarà possibile indicare un indirizzo PEC diverso per le comunicazioni inerenti alla sfera personale o procedere alla cancellazione definitiva del domicilio digitale.

Trenta giorni di tempo- Il domicilio digitale viene registrato provvisoriamente per 30 giorni in INAD, senza essere visibile pubblicamente. Durante questo periodo, il professionista può:
-modificare il domicilio digitale in INAD, indicando un indirizzo diverso da quello presente in INI-PEC (come, per esempio, un secondo indirizzo PEC dedicato alla sfera personale);
-cancellare il domicilio digitale da INAD.
Entrambe le operazioni possono essere effettuate direttamente dal portale domiciliodigitale.gov.it, dopo essersi autenticati tramite SPID, CIE o CNS. 
Trascorsi i 30 giorni, il domicilio è pubblicato ufficialmente in INAD, dove sarà utilizzabile per comunicazioni con valore legale riferite alla persona fisica.

INI-PEC - E' il registro nazionale che raccoglie i domicili digitali di imprese e professionisti iscritti in albi o collegi. (Indice Nazionale degli Indirizzi di Posta Elettronica Certificata) È gestito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, tramite le Camere di commercio. E' il riferimento legale per le comunicazioni digitali nell’ambito dell’attività professionale.
INAD - E' il domicilio digitale nella sfera privata. INAD (Indice Nazionale dei Domicili Digitali) raccoglie i domicili digitali di persone fisiche. È gestito dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) e permette di inviare comunicazioni aventi valore legale riconducibili alla sfera privata del cittadino.

Professionisti, PEC in automatico nel registro INAD