Ampiamente superato il requisito minimo dei 50 crediti/anno. Il Sistema SPC si conferma l’unico modello attendibile per attestare la crescita scientifica dei Veterinari liberi professionisti. Il provider EV, attraverso le società scientifiche con sede a Palazzo Trecchi, ha organizzato 626 eventi per un totale di 3.213 crediti SPC (Sviluppo Professionale Continuo).
Un’offerta formativa 60 volte superiore al minimo di 50 SPC/anno, richiesto dall’Ordine e dalla deontologia professionale.
I dati emergono dal primo rapporto annuale di EV sulle attività di aggiornamento permanente in medicina veterinaria svolte nel 2024 per i Soci.
Nel 2024, EV ha sostenuto uno sforzo e organizzativo che ha portato le società scientifiche (SCIVAC, SIVE, SIVAE, SIVARSIB e le società specialistiche) a segnare un record di crediti formativi messi a disposizione dei Soci, sia in modalità residenziale che a distanza.
“L’ampiezza dell’offerta formativa, la qualità dei temi scientifici e la piena rispondenza degli argomenti trattati con i bisogni di crescita professionale, fanno del sistema SPC l’unico modello attendibile di misurazione della crescita formativa post-laurea dei Veterinari liberi professionisti” - afferma Carlo Scotti, Presidente e AD di EV.
EV e le sue società scientifiche, in quanto società scientifiche elencate dal Ministero della Salute, sono provider riconosciuti da FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani) ad erogare crediti SPC. Tutti i crediti SPC acquisiti nel 2024 dai Soci-partecipanti sono stati valorizzati sul portfolio-FNOVI individuale, attraverso un sistema di interscambio cooperativo messo gratuitamente a disposizione della Federazione e implementato da EV: al termine dei propri eventi, EV alimenta il monte crediti individuale di ogni Socio-partecipante, con crediti SPC ufficialmente attestati e validati.
In base al regolamento introdotto nel 2020 dalla FNOVI, i crediti SPC- nella misura di 1 credito/ora e nel minimo di 50 crediti/anno- valgono a soddisfare l’obbligo previsto dall’articolo 10 del Codice Deontologico dei Medici Veterinari (Dovere di aggiornamento professionale).
“Il Sistema SPC è direttamente gestito dal nostro Ordine professionale, è gratuito, non burocratico, efficiente e aderente ai bisogni formativi reali- aggiunge Scotti. “E’ un sistema che rispecchia l’impegno culturale delle nostre società scientifiche e l’impegno incessante e appassionato che la nostra Categoria dedica allo studio della medicina veterinaria e all’avanzamento scientifico nelle cure animali, da compagnia e da produzione” - conclude l’AD di EV.