• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32335
cerca ... cerca ...
PREVENZIONE

Afta epizootica, completata la disinfezione dei mezzi

Afta epizootica, completata la disinfezione dei mezzi
Si è conclusa la disinfezione degli automezzi in entrata nei valichi friulani: "Importante mitigazione del rischio". Oltre confine, il più recente focolaio in Ungheria richiede massima allerta.
Si sono concluse il 27 aprile le operazioni di disinfezione delle ruote degli automezzi che trasportavano animali aftoso sensibili provenienti da Slovacchia e Ungheria in entrata in Italia. La dinsinfezione è stata applicata ai veicoli nei punti di ingresso del Friuli Venezia Giulia, valichi di Fernetti (Trieste) e Sant’Andrea (Gorizia). Le operazioni sono state disposte dalla Direzione Generale della Sanità Animale a partire dal 12 aprile scorso.

Il Direttore Generale, Giovanni Filippini, ringrazia la Regione Friuli Venezia Giulia, il Ministero della Difesa, il Ministero dell’Interno e tutto il personale dell’esercito e delle Forze di Polizia coinvolto in tale "importante attività di mitigazione del rischio", nonché gli UVAC e le ASL competenti per le attività di controllo sulle partite di animali in ingresso.

Sul fronte epidemico, l’ultimo focolaio confermato di Afta epizootica risale al 17 aprile e ha comportato una estensione della zona di ulteriore restrizione in Ungheria. Il Ministero della Salute esorta tutte le Autorità coinvolte a "a mantenere alta l’attenzione nei confronti di questa malattia altamente contagiosa".

NOTA_DGSA_TERMINE_DISINFEZIONE_AFTA.pdf298.85 KB