• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31108
NOTA DGSAF

H5N1 nei tacchini, vertice dopo il focolaio nel padovano

H5N1 nei tacchini, vertice dopo il focolaio nel padovano
Confermato il primo focolaio di H5N1 della stagione 2023/24 in un allevamento di 20.000 tacchini a Sant'Urbano in provincia di Padova.
La Regione Veneto, l'ASL di Padova e il Centro di referenza nazionale per l'influenza aviaria dell'IZS delle Venezie si sono riuniti il 14 novembre, per "fare il punto della situazione" e confrontarsi sulle ulteriori misure da adottare dopo la conferma di un focolaio di influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1 in un allevamento di 20.000 tacchini da carne sito nel Comune di Sant’Urbano in provincia di Padova. 

"Si tratta del primo focolaio in Italia della stagione 2023/24" ha comunicato il Ministero della Salute con una nota firmata dal Direttore dell'Ufficio 3 Luigi Ruocco che precisa che il caso risulta essere il primo in allevamento in quanto in precedenza erano stati confermati diversi casi nell'avifauna selvatica. L'ultimo riscontro di positività negli uccelli selvatici era stato rilevato "pochi giorni fa in provincia di Rovigo" si legge nella nota.

Misure di controllo - Le Autorità competenti locali e regionali, in contatto con l'Ufficio 3 del Ministero della Salute, stanno applicando "le misure previste dalla normativa" UE e nazionale "che prevedono l’abbattimento e distruzione di tutti i tacchini presenti in allevamento" oltre alle misure di disinfezione del focolaio e pulizia. Nell'area interessata sono anche state istituite "le previste zone di protezione e di sorveglianza con le relative misure di controllo e di mitigazione del rischio per evitare l’eventuale diffusione dei virus verso altri stabilimenti".

Misure di biosicurezza - In considerazione dell'evoluzione della situazione epidemiologica, "connessa con le dinamiche migratorie dell’avifauna sensibile", e considerati i "diversi focolai confermati in vari paesi europei negli ultimi giorni" il Ministero della Salute ritiene necessario innalzare il livello di attenzione richiamando alla scrupolosa osservanza di tutte le misure di biosicurezza di cui al Decreto del Ministero della Salute del 30 maggio 2023 nonché di ogni altra misura che possa consentire di ridurre il rischio di introduzione del virus.

Focolaio di Influenza aviare HPAI - Comune di Sant’Urbano (PD)