• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31174
9 NOVEMBRE

DEF, Veterinari SSN in sciopero: stop valzer delle cifre

DEF, Veterinari SSN in sciopero: stop valzer delle cifre
Il valzer delle cifre per la sanità deve trovare al più presto un punto di caduta e un serio impegno del Governo e delle Regioni.

Lo dicono le organizzazioni sindacali del SSN, che -dopo l'avviso delle scorse settimane - proclamano due giornate di sciopero, il 9 e il 23 novembre.

Lo sciopero della Veterinaria Pubblica riguarderà solo la giornata del 9 novembre con una astensione di 24 ore dal lavoro. A proclamarlo sono le sigle: 
Anaao Assomed, Cimo, Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn, Fvm Federazione Veterinari e Medici,  Fassid (Aipac-Aupi-Simet-Sinafo-Snr),  Cisl Medici, Fesmed, Anpo-Ascoti-Fials Medici, Uil Fpl Coordinamento Nazionale Delle Aree Contrattuali Medica, Veterinaria Sanitaria.

I Sindacati chiedono certezza sui numeri della manovra finanziaria, un finanziamento adeguato del Fondo Sanitario Nazionale, assunzioni e contratto.

Fondo Sanitario Nazionale 2019 - I Sindacati chiedono risorse per garantire i nuovi  Lea e per i contratti di lavoro scaduti da 10 anni;
Nella Legge di bilancio, chiedono il finanziamento di quota parte del contratto 2019-2021, "o perlomeno dell’indennità di vacanza contrattuale, anche per
sfuggire al sospetto di un nuovo blocco contrattuale".

Riconoscimento esclusività e adeguamenti- Per la dirigenza medica, veterinaria e sanitaria, i Sindacati chiedono gli stessi aumenti  contrattuali previsti per il restante pubblico impiego, risolvendo in via definitiva l’annosa questione del riconoscimento dell’indennità di esclusività di rapporto nella loro massa salariale.
E ancora: il superamento, alla firma del CCNL, del congelamento al 2016 del trattamento accessorio posto dalla legge Madia, restituendo la Retribuzione Individuale di Anzianità  dei  dirigenti pensionati ai fondi aziendali per assicurare le risorse necessarie per carriere e disagio;

La cancellazione del blocco della spesa per il personale della sanità, per facilitare il turnover del personale aprendo una grande stagione di assunzioni nel SSN in grado di fare fronte nei prossimi 5 anni al pensionamento del 40% dei medici, veterinari e dirigenti sanitari attualmente operanti come dipendenti nel SSN.

Precariato- Tra le rivendicazioni, i Sindacati includono il completamento dei  percorsi di stabilizzazione dei precari della Dirigenza, avviati con la legge Madia, ma ancora disattesi in molte Regioni.


White Jobs: requisiti più vincolanti per i dirigenti del SSN
.