• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31174
CITES

Operazione 'Corvo Imperiale", veterinario rinviato a giudizio

Operazione 'Corvo Imperiale", veterinario rinviato a giudizio
È stato rinviato a giudizio dal Gip del Tribunale di Modica, il veterinario sciclitano coinvolto nell'operazione denominata ''Corvo Imperiale'' ed eseguita dal Corpo forestale nel 2011.
L'imputato comparirà dinanzi al giudice il prossimo 18 ottobre per rispondere del reato di maltrattamento degli animali e commercializzazione vietata: deteneva cicogne, corvi imperiali, cavalieri d'Italia, pappagalli esotici di ogni tipo e persino una rarissima tartaruga da terra.

Il veterinario allevava gli animali in un appezzamento di terreno di sua proprietà di contrada Colavecchio, in territorio di Scicli, dove il corpo forestale del nucleo operativo regionale di Palermo, sezione Cites, durante un blitz trovò circa 550 esemplari di volatili esotici, per un valore di oltre 200 mila euro.

Le indagini del Procuratore della Repubblica di Modica avevano portato al sequestro di 237 esemplari di volatili. Successivamente, il Tribunale della Libertà di Ragusa aveva annullato il decreto di sequestro emesso dal Gip di Modica nei confronti del veterinario proprietario. A seguito di ciò il Procuratore di Modica ha proseguito le indagini e alla luce di successivi elementi probatori emersi dall'attività investigativa condotta "Forestale", ha disposto il nuovo provvedimento sostenendo che l'uomo deteneva illegalmente esemplari tutelati dalla Convenzione di Washington, in quanto lo stesso ha prelevato in natura ed ha detenuto illegalmente esemplari appartenenti alla fauna selvatica. Sarebbe, altresì, emerso chiaramente che l'allevamento in questione "è del tutto privo di autorizzazione all'allevamento della fauna selvatica e che è sfornito delle condizioni per il rilascio del certificato di igiene e benessere.

A carico del veterinario era stato aperto anche un ulteriore procedimento, in quanto l'allevamento è risultato totalmente privo di autorizzazioni dal punto di vista urbanistico ed edilizio. Le indagini del nuovo filone comprendevano l'accertamento di violazioni in materia ambientale e di eventuali violazioni di natura fiscale.