• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32590
cerca ... cerca ...
LA NOMINA

Filippini nuovo Commissario Psa: "Strategia rimodulata"

E' Giovanni Filippini, Direttore Generale della Sanità Animale, il nuovo Commissario di Governo per la lotta alla Peste Suina Africana. Pronta per Bruxelles la risposta alla missione di EUVET.
QUESTIONARIO AI SOCI

SIVARSIB, consultazione on line sugli AB nell'Ecoschema 1

SIVARSIB e ANMVI avviano una consultazione tra i Soci sulle attività di riduzione degli antibiotici (AB) richieste dall'Eco schema 1 (Livello 1) ai fini dei pagamenti PAC.
XIII RAPPORTO

Animali in città, Legambiente: più veterinari e strutture pubbliche

Il 2023 per l’Italia "è stato un anno da bollino rosso" in fatto di gestione degli animali d’affezione. I canili drenano risorse pubbliche quasi quattro volte superiori a quelle destinate ai Parchi. 
SISTEMA I&R

Monitoraggio BDN, dati da analizzare e anomalie da sanare

E' pronto il report aggiornato dei dati zootecnici. Il Ministero invita i Servizi Veterinari ad una attenta lettura e ad intervenire sulle anomalie. Fra queste l'uso del DdA non informatizzato. 
CIRCOLARE STUPEFACENTI

Cannabidiolo, indicazioni operative per l'uso veterinario

Dal 5 agosto le composizioni per somministrazione ad uso orale di cannabidiolo (CBD) sono inserite come stupefacenti, nella sezione B della Tabella dei medicinali.
DOMANDA 2024

Ecoschema 1, antibiotici: soglia unica al posto della mediana

Con decreto interministeriale Agricoltura- Salute è stato modificato il parametro di riduzione degli antimicrobici ai fini dei pagamenti concessi agli allevatori dalla PAC.
CONVEGNO ANMVI

Extra G7 di Ancona, la Veterinaria nel palinsesto della Salute

Con il patrocinio del Comune di Ancona, la Veterinaria entra nel palinsesto "Extra Salute G7".  Un convegno per far conoscere il contributo del settore veterinario alla sostenibilità globale.
DECRETO CORRETTIVI

Concordato, percentuale d'imposta in base all'affidabilità

Pubblicati i correttivi per l'adempimento collaborativo. Regime d'imposta opzionale in base all'Indice di affidabilità. Rinviata la quinta rata della rottamazione.
EXPORT E RIENTRO

Esportazione temporanea di cavalli verso il Marocco

In vista della manifestazione equestre “Longines Global Champions Tour"  il Ministero della Salute mette a disposizione il certificato sanitario per i cavalli in partenza.
15-16 NOVEMBRE

SCIVAC, ad Arezzo la chirurgia che non ti aspetti

Dal 15 al 16 novembre, il Centro Convegni di Arezzo ospita il Congresso autunnale della Scivac. Protagonista la chirurgia, osservata da un punto di vista inaspettato e innovativo.
LA RISPOSTA

Il Ministero conferma: con la REV nè firma nè di timbro

Il Ministero della Salute risponde all'ANMVI e conferma "la completa digitalizzazione della ricetta veterinaria". Nè firma nè timbro veterinario per le forniture, stupefacenti compresi.
1999-2024

Traguardi: la SIVAE festeggia il quarto di secolo

Per i Soci della Società Italiana Veterinari per Animali Esotici (Sivae) il prossimo incontro di aggiornamento in Medicina degli animali esotici sarà un appuntamento speciale.
EDIZIONE AGGIORNATA

CTU e CTP, torna il corso per Medici Veterinari

Anmvi propone una nuova edizione del corso per Veterinari Consulenti Tecnici d'Ufficio (Ctu) e di Parte (Ctp). Edizione aggiornata al nuovo Regolamento del Ministero della Giustizia.
RILEVAZIONE PRECOCE

PSA, obblighi di segnalazione del Veterinario lp o di Filiera

Nell’attuale contesto epidemiologico "resta fondamentale il ruolo dei veterinari libero professionisti e degli operatori dell’intera filiera".
PIANO 2023-2027

Alimenti irradiati, pubblicato il piano dei controlli ufficiali

L'irraggiamento è un trattamento "sicuro". La normativa nazionale sugli alimenti ne prescrive il monitoraggio, attraverso controlli nelle fasi di commercializzazione degli alimenti.
PARIGI 2024

Metrite Equina Contagiosa: ok alla deroga per le Olimpiadi

Concessa una deroga temporanea ai cavalli USA che partecipano alle Olimpiadi di Parigi: possono soggiornare, per un massimo di 120 giorni, in Paesi con Metrite Equina Contagiosa.
8 AGOSTO

Prevenire la PPR, webinar di formazione e manuale operativo

Come riconoscere la Peste dei piccoli ruminanti (PPR) e attivare le misure conseguenti. Il Ministero della Salute annuncia un webinar e prepara un manuale operativo per i Servizi Veterinari.
IN 4 STATI MEMBRI

PSA in Europa, riclassificate le zone di restrizione

Riclassificate le zone di restrizione in quattro Stati Membri: Germania, Grecia, Italia (Toscana), Lituania e Polonia. A luglio nuovi focolai nel domesticoin Germania, Polonia e Lituania.
DAL MINSAL

PSA, in vigore misure straordinarie di controllo

Circolare congiunta delle Direzioni generali di sanità animale e sicurezza alimentare. Misure straordinarie per rinforzare i controlli fino al 19 agosto. Divieto di movimentazioni di suini vivi all'interno delle zone di sorveglianza e di protezione di Piemonte, Lombardia e Emilia Romagna.  Resta fermo l'obbligo di segnalare mortalità e/o mortalità anomale. Raccomandazioni generali: su richiesta dell'autorità competente anche i Veterinari dovranno fornire il dettaglio degli allevamenti “visitati”.
NOTA UFFICIALE

Il Governo agli Ordini: nessun passaggio alle Regioni

Vertice a Palazzo Chigi con i rappresentanti di 28 Ordini professionali. Dal Governo rassicurazioni sull'autonomia differenziata e sull'equo compenso. Riformabile la riforma Lorenzin.
TRENTINO

Sterilizzare gli orsi, Sivaszoo cauta: è complesso

La sterilizzazione degli orsi è tecnicamente possibile, ma molto complicata da mettere in atto. Il commento di SivasZoo alla proposta del Ministro dell'Ambiente.
NUMERO PROGRAMMATO

Veterinaria, Mur: sono 1.272 i posti disponibili

Sono 1.272  le nuove immatricolazioni previste per il corso di laurea in Medicina Veterinaria. Pubblicato il decreto con la programmazione definitiva 2024-2025.
UNITA' DI CRISI

PSA, 6 nuovi focolai: aggiornamento del Ministero

Impennata della Peste Suina Africana nel domestico.  Focolai in allevamenti di Piemonte, Lombardia e Emilia Romagna.  Già informata la Commissione Europea.
CONTROLLI - PNBA

Benessere animale, novità e conferme nel Piano 2024

Il Ministero della Salute ha pubblicato sul proprio sito il Piano Nazionale Benessere Animale 2024 (PNBA).
INTERROGAZIONE

Specializzandi, Mur: la certificazione Asl non basta

Tutelare gli specializzandi e consentire loro un rapido accesso al SSN, due obiettivi del PNRR che il Mur starebbe interpretando erroneamente. Interrogati i Ministri della Salute e dell'Università.
DIPARTIMENTO IPPICA

Calendario 2025, meno corse per Purosangue e Anglo Arabo

Il calendario 2025 delle corse ippiche sarà definito entro il 31 ottobre. Intanto il Masaf ha già definito i criteri per la sua stesura: 1.200 corse in tutto, fra trotto e galoppo.
REGIONE LOMBARDIA

PSA, Assessore Beduschi : una battaglia che durerà anni

“La gestione di una crisi sanitaria di questa portata è complessa e richiede sforzi coordinati e continuativi". Lo dichiara l’assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia.
NOVARA

PSA, primo caso nel suino domestico in Piemonte

Confermata la Peste Suina Africana in uno stabilimento di suini in provincia di Novara. Accertamenti in corso anche nell'allevamento di provenienza di alcuni capi.
IL CHIARIMENTO

Enpav, conguaglio per i titolari di più pensioni

Nel mese di luglio alcuni pensionati Enpav hanno potuto riscontrare una variazione dell’importo della pensione. Una nota dell'Ente chiarisce di cosa si tratta.
AL 30 DI AGOSTO

PAC: proroga per sanare difformità tra organismi pagatori

Ritardi nella raccolta delle domande. Rischio disparità di trattamento tra gli agricoltori. Il Masaf posticipa al 30 agosto le domande per la PAC. Per i correttivi c'è tempo fino al 24 settembre. 
I MINISTRI

PSA: "piena operatività" della struttura commissariale

I Ministri Schillaci e Lollobrigida confermano la continuità operativa della struttura commissariale. Accreditato il nome del Dr. Giovanni Filippini come nuovo Commissario alla PSA. 
POLLI E CONIGLI DPA

Farmaci essenziali, la WVA cerca Veterinari per la fase 2

La stesura di una lista mondiale di medicinali veterinari essenziali entra nella fase due: la WVA cerca Veterinari per stilare una lista ad hoc nei settori avicolo e cunicolo.
BOEHRINGER INGELHEIM - EMA

Senvelgo®, corretto uso: comunicazione ai Medici Veterinari

Una lettera ai Medici Veterinari avvisa sul corretto utilizzo del medicinale Senvelgo® allo scopo di ridurre al minimo le conseguenze gravi riportate in fase di farmacovigilanza.
VETCHANNEL.IT

Farmaco e Anmvi lex: tutti i webinar on demand

Nella sezione “Aggiornamento professionale” della piattaforma streaming Vetchannel.it è possibile rivedere gli incontri "L’Ora del farmaco" e di "Anmvi Lex".
TASK FORCE UE

PSA, EUVET in Italia: evitare espansione a Est e a Sud

Dare priorità alla ricerca delle carcasse e alla sorveglianza. Gli esperti di EUVET (EU Veterinary Emergency Team) hanno analizzato la gestione della PSA in Lombardia e Emilia-Romagna. 
REG (UE) 2024/1973

Antimicrobici in deroga, pubblicate le nuove regole

La Commissione europea ha pubblicato il Regolamento (UE) 2024/1973. Il provvedimento elenca i casi di impiego condizionato degli antimicrobici in deroga (cd. "a cascata") e richiede  l'esecuzione di antibiogrammi prima del trattamento. Apertura sull'utilizzo anticipato, in attesa dei risultati dei test. Il nuovo Regolamento si applicherà dall’8 agosto 2026.
FINO A OTTOBRE

Anagrafe equina, FISE: gratuito il passaggio di proprietà

Passaggio di proprietà gratuito per i cavalli già iscritti alla Fise. Il servizio, offerto dalla Federazione Italiana Sport Equestri, sarà gratuito fino alla metà di ottobre.
ULSS 3

Venezia, unica sede a Dolo per i Servizi Veterinari

Il Dipartimento di Sanità Veterinaria dell'Ulss 3 Serenissima ha una nuova unica sede. La spesa per la riorganizzazione è stata coperta al 39% con i ricavi dei controlli ufficiali.
PESTE SUINA AFRICANA

PSA: si dimette il Commissario, incarico vacante dal 1° agosto

Il Commissario Straordinario alla PSA, Vincenzo Caputo, lascia l'incarico: "Ho deciso io. Gettate le basi di un cantiere che può migliorare". Prime reazioni della politica.
EDIZIONE 2024-2025

Veterinaria, Padova in cima alla classifica del Censis

E' a Padova il miglior corso di laurea in Medicina Veterinaria. L'Ateneo è in cima alla classifica del Censis. A ruota, per punteggio generale, le sedi di Sassari e Milano.
A.A. 2024-2025

Tolc Vet, il Mur assegna 153 posti di riserva

Sono stati definiti in 153 i posti di riserva per gli studenti che avevano affrontato la prova di ammissione con il Tolc Vet.  Le assegnazioni sono pubblicate da oggi.
SINGLE MARKET PROGRAMME

Programmi veterinari, la UE riduce il co-finanziamento

La Commissione Europea sta progressivamente riducendo il co-finanziamento agli Stati Membri, gravandoli di un eccessivo carico burocratico. Dura presa di posizione dei Ministri europei.
AGRIFISH

Trasporto animale, prove tecniche per una nuova legislazione

Protezione degli animali durante il trasporto: in corso i lavori tecnici sulla nuova proposta legislativa. Italia fra i Paesi in dissenso sulla definizione di "viaggio di lunga distanza".
UNI TERAMO

Enci, accordo per la salute riproduttiva del cane maschio

L’ENCI e il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Teramo hanno stipulato un accordo di collaborazione per il benessere andrologico e la salute riproduttiva del cane maschio.
PUGLIA

Foggia senza Veterinari H24: interrogazione regionale

Iniziativa del consigliere regionale della Lega, Joseph Splendido, per la nascita di una struttura di emergenza veterinaria che serva i 61 Comuni della provincia di Foggia.
VETERINARY EXECUTIVE MANAGER

Master VEM, il profilo che mancava alla filiera

È on line il sito ufficiale del primo "Master di 2°livello in Veterinary Executive Manager nella filiera alimentare". Il Master, in collaborazione con EV, prepara un profilo veterinario inedito e necessario alla filiera. Dalla stalla al certificato per l’export, serve un Veterinary Executive Manager. Grandi nomi dell’industria alimentare spiegano perché.
DGSANTE

Tubercolosi bovina, indenne il Nord Ovest Sardegna

Indenne da Tubercolosi Bovina. La provincia del Nord Ovest Sardegna ottiene il riconoscimento dalla Commissione Europea. Sensi (DG Asl Sassari): "Un grande risultato".

Generici veterinari: on line l'elenco consolidato

Il Ministero della Salute ha pubblicato l'elenco consolidato dei medicinali veterinari equivalenti (o generici) autorizzati all'immissione in commercio in Italia. E' il primo elenco disponibile a livello nazionale. La sua adozione è stata prevista, per la prima volta nell'ordinamento italiano, dal decreto legislativo 218/2023. 
DDL CANTU'

Giornata della Veterinaria: pronta per l'Aula la legge istitutiva

Già approvata dal Senato, la Giornata Nazionale della Prevenzione Veterinaria supera anche l'esame delle Commissioni alla Camera.  Il provvedimento passa al voto dell'Aula.
NOTA (EX) DGSAF

PPR, informativa del Ministero sui focolai in Grecia e Romania

Notificati alcuni focolai di Peste dei piccoli ruminanti in allevamenti in Grecia e in Romania. Un allevamento deteneva oltre 50.000 pecore destinate all'export verso paesi terzi.