• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32371
cerca ... cerca ...

AVIARIA, FOCOLAIO H5 IN ALLEVAMENTO MULTISPECIE

Un focolaio di influenza aviaria a bassa patogenicità (LPAI), sottotipo H5 è stato confermato in provincia di Forlì e Cesena. La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha inviato una comunicazione alla Commissione Europea. Nell'allevamento di svezzamento multispecie presenti anche esemplari di particolare valore ornitologico.

TRICHINELLA NELLE CARNI, SEGNALAZIONE ANTITRUST

L'Agcm ha scritto al Ministero della Salute in merito alle attività di ricerca di trichinella nelle carni. La nota fa seguito ad alcune denunce relative a restrizioni nell'accesso al mercato della fornitura del servizio di analisi di laboratorio per la ricerca di trichine nelle carni da parte dei laboratori privati accreditati non annessi ai macelli. Per l'Antitrust si tratta di restrizioni "ingiustificate".

LA FACOLTA’ DI SASSARI AVRA’ L’OSPEDALE

La Facoltà di Veterinaria di Sassari potrà procedere con la costruzione dell'Ospedale e del Pronto soccorso veterinario. Già appaltato per una spesa di circa 8 milioni di euro, l'intervento edilizio sarà concluso entro il 2012. Il sito nelle aree di pertinenza dell'attuale facoltà, a due passi dall'Istituto Zooprofilattico.

NUOVE REGOLE PER I DELEGATI ENPAV

L'Assemblea Nazionale dei delegati Enpav ha approvato il nuovo Regolamento per il funzionamento delle riunioni assembleari. Formalizzate le procedure di convocazione dell'Assemblea e di intervento dei Delegati durante la riunione e di presentazione di emendamenti o mozioni. Mancuso: in tre anni potenziato il dialogo territoriale fra Via Castelfidardo e gli iscritti.

BLU TONGUE, L'EUROPA: E' ORA DI CAMBIARE LE NORME

Un utilizzo più ampio e più flessibile dei vaccini contro la Blue tongue. L'Unione Europea propone la modifica della direttiva 200/75/CE permettendo l'utilizzo dei vaccini in tutto il territorio, comprese le zone esenti dalla malattia. Il commissario Ue per la Salute e la politica dei consumatori "è giunto il momento di cambiare le norme".

FONDAZIONE ONAOSI: SI VOTA PER I NUOVI VERTICI

Avviate le procedure elettorali per l'elezione del Comitato di Indirizzo della Fondazione ONAOSI, un organismo non retribuito di nuova introduzione, i cui 30 componenti saranno eletti in larga maggioranza direttamente dai sanitari contribuenti. Il Comitato di indirizzo eleggerà il Consiglio di Amministrazione di 9 membri.

VALLE D’AOSTA, APPROVATO DDL TUTELA ANIMALE

L'Assemblea del Consiglio regionale della Valle d'Aosta ha approvato all'unanimità il disegno di legge che reca nuove disposizioni per la tutela e il corretto trattamento degli animali di affezione. Il provvedimento abroga la norma regionale risalente al 1994. Entro 180 giorni un Regolamento definirà i criteri minimi da rispettare per la detenzione degli animali.

PUGLIA, PDL SULLE MEDICINE COMPLEMENTARI

I consiglieri del gruppo Sel (Sinistra Ecologia e Libertà) hanno presentato alla Commissione servizi sanitari una proposta di legge per il riconoscimento delle medicine complementari. Destinatari sono i cittadini che si rivolgono a medici, odontoiatri, veterinari e farmacisti. Il testo ricalca quanto già legiferato dalla Toscana.

SOCCORSO: ESPERIENZA PILOTA IN LIGURIA

Gualtiero Tanturli, presidente di ANMVI Liguria al Secolo XIX: "A Chiavari un'esperienza pilota, un modello da esportare in altre zone del Paese". Un'iniziativa regolata attraverso una convenzione tra la Asl, i Comuni del territorio e le strutture veterinarie del territorio. Il direttore generale della Asl, Paolo Cavagnaro: "Un servizio che sta dando buoni risultati".

FAVORI’ UNA CLINICA VETERINARIA: ABUSO D’UFFICIO

Ricorrono nelle recenti cronache giudiziarie liti fra medici veterinari o verso le amministrazioni pubbliche per gare d'appalto aggiudicate secondo criteri non trasparenti o sbagliati in partenza. Urge la definizione di un protocollo di aggiudicazione che disciplini il reclutamento delle strutture veterinarie a partire dalle Amministrazioni Comunali. Un caso di presunto abuso d'ufficio.

MUSICA IN SALA D’ATTESA? SI PAGANO I DIRITTI SCF

Secondo il Tribunale di Milano la musica radiodiffusa nelle sale d'attesa degli studi professionali equivale ad una "pubblica diffusione" al pari di quella dei locali pubblici. Professionista condannato a pagare i diritti d'autore alla SCF, il Consorzio Fonografici. ANMVI: sbagliato equiparare gli studi professionali ai luoghi pubblici. I pazienti non sono "pubblico".

PAC: REGOLAMENTO UNICO PER LE CONSULENZE AZIENDALI

L'Onorevole Mancuso ha presentato un'interrogazione al Ministro Galan sulla Misura 114 che riguarda le consulenze aziendali nel settore zootecnico. Troppa difformità di attuazione fra le Regioni. Troppi contenziosi con gli Ordini professionali. L'On Mancuso chiede l'emanazione di un Regolamento nazionale.

LE SOCIETA’ SCIENTIFICHE RINUNCIANO ALL'ECM

[IMMAGINE1]Non saranno accreditati i congressi internazionali e nazionali. Pochi i crediti riconosciuti rispetto ai costi di gestione. Difficoltà organizzative riferite al conflitto di interessi ed alla presenza degli sponsor. Fulvio Stanga (Direttore Scientifico SCIVAC: ci sentiamo presi in giro. Comunicato Stampa.

MORATORIA FISCALE PER I PROFESSIONISTI DEL VENETO

La chiede Confprofessioni che si appella al Governo: estendere anche ai liberi professionisti del Veneto il rinvio dei termini di pagamento per tasse e contributi e l'esenzione dell'applicazione degli studi di settore per le attività professionali colpite dagli eventi alluvionali".

CI STA BENE QUESTO STUDIO DI SETTORE?

E' in corso una consultazione fra i medici veterinari sullo Studio di Settore. Il Fisco ne prevede l'evoluzione per il periodo d'imposta 2012 e allo scopo chiede la nostra collaborazione. Quali sono le informazioni che sarebbe opportuno inserire nel Modello UK22U? I correttivi dovuti alla crisi hanno realmente impattato sulla presunzione di reddito? Questionario ANMVI a doppia scadenza.

ANMVI: VETERINARI FUORI DALL’ECM

Il Presidente dell'ANMVI Sandro Barbacini, scrive al Presidente della FNOVI, Gaetano Penocchio, chiedendo un urgente intervento per ottenere l'esclusione dei veterinari liberi professionisti dal sistema ECM.

LE ASSOCIAZIONI VETERINARIE RINUNCIANO AGLI ECM

Le più rappresentative ed importanti Società Scientifiche del settore veterinario hanno deciso di rinunciare agli ECM per i loro congressi internazionali e nazionali. Pochi i crediti riconosciuti rispetto ai costi di gestione e alle difficoltà organizzative riferite al conflitto di interessi ed alla presenza degli sponsor.

INTRAMOENIA: PASSA L’ACCORDO STATO REGIONI

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato l'Accordo sulla libera professione dei dirigenti medici e veterinari del SSN. Per l' ANMVI la veterinaria è fuori contesto. Scarse garanzie contro il conflitto di interessi e l'insorgenza di forme di concorrenza sleale: le regole saranno di parte, decise da chi dovrebbe essere vigilato.

PER GLI AVVOCATI LA LEGGE BERSANI NON C’E’ PIU’

Ripristinate in Senato le tariffe minime. Per gli avvocati avranno valore di "indice" del valore della prestazione. L' OUA: voltiamo pagina sulle false liberalizzazioni. La Bersani perde pezzi anche in Cassazione: censurata l'iniziativa pubblicitaria di ALT Assistenza Legale per tutti. No a slogan suggestivi ma lesivi del decoro professionale.

CITES: CERTIFICAZIONE ESEMPLARI VIVI DI ANIMALI

Anunciando nuove disposizioni sull'attività di certificazione di esemplari vivi di animali, il Servizio Cites del Corpo Forestale dello Stato ha fornito chiarimenti sulle procedure per l'accertamento delle nascite in cattività e riproduzioni artificiali e sul rilascio di certificazioni con marcatura fotografica degli esemplari. I chiarimenti sono stati sollecitati da AISAD- Confesercenti.

CADE L’ACCERTAMENTO SE C’E’ ADERENZA ALLO STUDIO

Cade l'accertamento basato su parametri se il contribuente dimostra la maggiore "aderenza" degli studi di settore. La Cassazione allunga l'elenco delle sentenze che interpretano lo strumento fiscale dello Studio di Settore a favore del contribuente. Legittimo l'utilizzo degli studi di settore effettuato dal contribuente per dimostrare l'inidoneità della pretesa tributaria basata su un accertamento effettuato tramite i parametri.

RANDAGISMO, IN LIGURIA IMPEGNATI PIU’ DI 500 MILA EURO

L'assessore regionale alla salute Claudio Montaldo ha risposto ad una interrogazione sui finanziamenti impegnati per la lotta al randagismo in Liguria. Nel 2010 la Regione ha impegnato 538.249,87 euro. Dettaglio sui progetti e le destinazioni alle Province. L'interrogante Scibilia: confermare gli stessi fondi per il 2011.

SANITA’ MILITARE: NON ESCLUDERE LA VETERINARIA

L'On. Gianni Mancuso e il l'On. Rodolfo Viola hanno presentato una interrogazione al Ministro Ignazio La Russa. Il Gruppo di Lavoro Interforze istituito dal Ministero della Difesa non ha previsto la veterinaria fra le componenti sanitarie. Entro il 30 novembre il Gruppo dovrà elaborare un progetto di riordino tra cui l'accentramento delle competenze in materia di policy sanitaria e veterinaria.

ECM, DEFINITI I REQUISITI DELLE ATTIVITA’ ALL’ESTERO

L'Agenas ha pubblicato la "Determinazione adottata dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in materia di procedimento di accreditamento delle attività formative svolte in ambito comunitario o all'estero". Definiti i requisiti delle attività formative oltreconfine per ottenere i crediti ECM.

UE: L’ALLEVAMENTO NON E’ PIU’ SOSTENIBILE

I deputati europei hanno adottato una risoluzione con 19 richieste rivolte alla Commissione per fronteggiare la crisi degli allevamenti. Tenere conto dei costi elevati generati dal rispetto della legislazione in materia di benessere degli animali, evitare la concorrenza sleale dei Paesi Terzi e valutare l'impatto economico prima di procedere all'elaborazione di nuove norme sull'animal welfare.

EPIDEMIOSORVEGLIANZA: IL MUST DEL NUOVO PSN

Snellito di 50 pagine rispetto alla prima bozza, il Piano Sanitario Nazionale 2011-2013 si presenterà ufficialmente alle Regioni giovedì prossimo. Precisato il ruolo delle Regioni nel capitolo dedicato alla Sanità pubblica veterinaria e al benessere animale e in quello riguardante la sicurezza degli alimenti. Più chiaro nel nuovo testo l'asse portante della nuova strategia. Obiettivo essenziale: sviluppare un sistema di epidemiosorveglianza.

BTV, ELENCO DEI TERRITORI LIBERI FINO AL 2011

Il Ministero della Salute ha diffuso l'elenco dei territori dichiarati "stagionalmente liberi" per il periodo 2010-2011. Le Province che rientrano in questo elenco hanno dimostrato di avere programmi di sorveglianza sierologica ed entomologica conformi ai criteri indicati dall'Unione Europea. Verso questi territori potranno essere movimentati gli animali sensibili alla Blue Tongue da tutto il territorio nazionale.

UNIRE: CERCASI VETERINARIO IN COMMISSIONE SCIENTIFICA

[IMMAGINE2]L'Unire ha pubblicato un Avviso di ricerca per 4 esperti all'interno della Commissione Scientifica UNIRE. L'incarico sarà conferito per un triennio per il controllo delle sostanze proibite. Convocazioni mensili. Gettone di presenza di 30 euro per seduta giornaliera. Candidature entro il 29 novembre.

CANILI, LAZIO: ABOLITA LA TARIFFA SULLE ADOZIONI

Sì alle adozioni gratuite da parte dei cittadini degli animali ricoverati nei canili. La Regione Lazio revoca il provvedimento del 1998 che richiedeva il versamento di una tariffa specifica per l'affidamento. Scopo della delibera è incentivare le adozioni degli animali ricoverati nei canili in modo da far decrescere il carico delle strutture.

BOLZANO, TERZA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTIRABBIA

E' iniziata ieri nella provincia di Bolzano, la terza campagna di vaccinazione contro la rabbia. 67.000 i bocconi con il vaccino destinati alle volpi. Le operazioni saranno eseguite dal Servizio veterinario provinciale. La situazione dei casi di rabbia nel Nord Est Italia.

FESTA ISLAMICA: 206 GLI IMPIANTI, VETERINARI ALLERTATI

In occasione dell'odierna Festa del Sacrificio il Ministero della Salute ha invitato i Servizi Veterinari a rafforzare la vigilanza: rischio di macellazione clandestina in strutture non autorizzate o in contrasto con le norme di protezione animale. Gli impianti autorizzati sono 206. Lombardia capofila con 92 strutture autorizzate. Dati discordanti in Lazio ed Emilia Romagna.

RISVEGLIO DOLCE? IMPROVVISAZIONE E LEGGEREZZA

Leggerezza, scarsa attenzione all'approfondimento e scarsa considerazione della professionalità veterinaria. E' il giudizio che la Presidente dell'Ordine di Milano ha dato dell'articolo pubblicato dal Corriere della Sera sulla presunta "specializzazione", inventata da una volontaria, per rendere più dolce il risveglio postoperatorio.

RABBIA, NUOVO INTERVENTO DI IMMUNIZZAZIONE IN FRIULI

A partire da oggi l'intero territorio regionale sarà sottoposto a un nuovo intervento di immunizzazione orale delle volpi contro la rabbia silvestre. Le operazioni si concluderanno entro il 15 dicembre. Comunicato della Giunta Regionale.

METACAM, IN EUROPA C’E’ FORMULAZIONE SPECIFICA

Negli Stati Uniti, a differenza che in Europa, Metacam non è ancora registrato per il dolore cronico nel gatto. Di conseguenza in USA non c'è la formulazione specifica per il trattamento a lungo termine nel gatto con il corretto uso e dosaggio. Precisazioni dalla Divisione Vetmedica di Boehringer Ingelheim Italia dopo il comunicato della Food and Drug Administration.

UK22U: CI SCRIVE L'AGENZIA DELLE ENTRATE

La Direzione Centrale Accertamento dell'Agenzia delle Entrate chiede informazioni sull'attività economica dei medici veterinari per l'evoluzione dello studio di settore UK22U. La scadenza è il 26 novembre. L'ANMVI predisporrà un questionario. Disponibile il software per l'invio delle segnalazioni relative a Unico 2010.

HHP: IDEE CHIARE SUL VETERINARIO AZIENDALE

Un veterinario privato regolarmente presente in azienda, "designato" dall'allevatore come consulente e partner di una nuova visione strategica dell'allevamento: non più luogo di produzione di animali, ma luogo dove si produce cibo. La veterinaria europea adotta l'"Herd Health Plan". E chiede di utilizzare i fondi comunitari destinati alla BSE.

MUORE CANE: VETERINARIO RISARCIRÀ 36 MILA EURO

La cagnolina muore dopo il parto cesareo che aveva fatto nascere 12 cuccioli. Veterinario condannato per colpa professionale a risarcire il proprietario con 36 mila euro. Medico condannato a pagare i danni per il decesso. La vicenda è del 2001, ma la sentenza è arrivata solo qualche giorno fa dal Tribunale di Montebelluna (Treviso).

PROPOSTA: UN "VETERINARIO COMUNALE” PER GLI OVER 65

Il finiano Antonio Lippolis propone al Consiglio comunale di Trieste l'istituzione della figura del "veterinario comunale": "Dovremo effettuare uno studio di fattibilità, confrontandoci con l'Ordine dei veterinari, l'Azienda sanitaria e le associazioni animaliste poi vedremo il da farsi anche in base alle risorse economiche".

FESTA DEL SACRIFICIO: MACELLAZIONE E SICUREZZA

In vista della ricorrenza islamica del sacrificio che si celebrerà il 16 novembre, l'Azienda sanitaria trentina ha realizzato un pieghevole dal titolo ''Macellazione religiosa e sicurezza''. L'obiettivo è portare i consumatori di religione musulmana a una sufficiente consapevolezza sulla valenza igienico sanitaria del controllo veterinario.

UN NUOVO IGNOBILE ATTO INTIMIDATORIO

Ennesimo episodio d'intimidazione ai danni di Roberto Macrì, veterinario dell'Azienda sanitaria provinciale al quale è stata indirizzata una busta contenente tre proiettili di pistola di piccolo calibro. Un nuovo ignobile atto intimidatorio. Macrì svolge la sua attività in un territorio difficile per vocazione.

ANMVI: NON VOGLIAMO VIVERE A GOMORRA

I veterinari italiani non vogliono vivere a Gomorra. L'ANMVI denuncia in un comunicato stampa: la criminalità organizzata sta mettendo in serio pericolo le attività ispettive della veterinaria. L'Osservatorio del Ministero della Salute prenda urgenti provvedimenti. L'elenco degli episodi di violenza è già abbastanza lungo.

FRIULI, DOPO 20 ANNI NUOVA LEGGE SU TUTELA ANIMALE

A vent'anni dalla legge regionale sulla tutela degli animali da compagnia, il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia si appresta a far confluire due proposte di legge in un testo unico. Censimento, anagrafe, colonie feline e strutture di ricovero i punti cardine dell'innovazione legislativa.

CALABRIA, COMMISSARIATA LA VETERINARIA

La veterinaria, servizio chiave per la zootecnia e, di riflesso, per la salubrità degli alimenti di origine animale, era l'unico settore rimasto fuori dal generale restyling della sanità calabrese previsto dal Piano di rientro. Ma solo fino a pochi giorni fa. Ora anche questo settore è stato commissariato e ricade nella gestione straordinaria del commissario ad acta.

SETTE CAVALLI UCCISI, UNIRE SARA' PARTE CIVILE

Sette cavalli da corsa sono stati uccisi nella notte all'ippodromo di Sassari. Si tratta con ogni probabilità di un gesto di ritorsione compiuto con una pistola da macello. L'autopsia si svolgerà nei prossimi giorni all'Istituto Zooprofilattico di Sassari. Individuati i responsabili l'Unire si costituirà parte civile.

VALUTAZIONE OGM, LINEE GUIDA EFSA

L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha emanato le Linee guida per la valutazione ambientale delle piante geneticamente modificate che sono oggetto di richieste di autorizzazione nell'UE. Fazio: accolta la richiesta di rafforzare la valutazione degli effetti sulla salute umana e animale.

ISPEZIONI FVO: PUBBLICATI DUE REPORT 2010

Sono pubblicati sul sito della Dg Sanco due rapporti ispettivi della FVO sull'Italia, riferiti al 2010. Il rapporto finale n. 8502 riguarda in particolare i controlli ufficiali su carni e latte, mentre il rapporto finale n. 8601 si riferisce ai controlli su alimenti e mangimi ai sensi del Regolamento 882/2004.

WEST NILE DISEASE: LA SITUAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA

E' pubblicato sul secondo numero del Bollettino Epidemiologico Nazionale Veterinario un aggiornamento sulla situazione epidemiologica della West Nile Disease in Italia, in Europa e nei Paesi del Bacino del Mediterraneo, e sulla diffusione della Febbre della Valle del Rift nel Continente africano e nella vicina Penisola Arabica. Aggiornamento anche sulla situazione della Rabbia in Italia.

FORESTALE: INCURIA E MALTRATTAMENTO BESTIAME

"Sempre più frequenti i casi di incuria e maltrattamento nei confronti di bestiame da allevamento". Il Corpo Forestale dello Stato: "stati di disagio di tal genere dovrebbero invece essere prontamente segnalati ai Servizi veterinari territorialmente competenti per permettere immediati interventi di sostegno".

ANAGRAFE FELINA: ADESIONI RADDOPPIATE

Nei primi dieci giorni dal debutto, alla Anagrafe Nazionale Felina di ANMVI e Frontline Combo Education Program si sono registrati 1000 medici veterinari. Adesioni in costante crescita. Raggiunta la cifra del raddoppio con oltre 2.000 professionisti abilitati.

POTENZA, COMUNE E ASL PER CLINICA VETERINARIA

Contratto di comodato d'uso per trasformare una ex scuola materna in struttura veterinaria pubblica per le sterilizzazioni gratuite dei cani e gatti, per il pronto soccorso veterinario e per incentivare le iscrizioni dei cani padronali all'Anagrafe Canina. Sottoscrivono il Sindaco di Potenza, l'Assessore alle Politiche Ambientali e il Dg della ASL.